Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Inflazione, perché a luglio è salita

da | Lug 31, 2024 | Tecnologia


Nel mese di luglio 2024, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,5% su base mensile e dell’1,3% su base annua, rispetto allo 0,8% del mese precedente. Ad attestarlo, le stime preliminari dell’Istat riportate dal Sole 24 Ore.

La situazione in Italia

Tale leggera risalita è secondo l’istituto conseguenza dell’attenuarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici, che sono diminuiti del 4,1% rispetto al calo dell’8,6% registrato a giugno. Questa variazione è dovuta sia alla componente regolamentata, sia a quella non regolamentata. Al contrario, i prezzi dei prodotti alimentari non lavorati e dei beni lavorati hanno mostrato un’attenuazione della loro crescita annuale, contribuendo al rallentamento del tasso di crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa”, che ha segnato un +0,8% rispetto al +1,2% di giugno. A luglio, l’inflazione di fondo è rimasta stabile al +1,9%.

La dinamica tendenziale dei prezzi dei beni ha registrato una risalita, passando da un -0,7% a un -0,1%, mentre quella dei servizi è in lieve accelerazione, passando dal +2,8% al +3,0%. Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni è quindi diminuito, attestandosi a +3,1 punti percentuali dai +3,5 punti di giugno. L’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +1,0% per l’indice generale e a +2,0% per la componente di fondo.

In Europa

A livello europeo, la stima flash di Eurostat indica che l’inflazione annuale dell’area dell’euro dovrebbe attestarsi al 2,6% nel luglio 2024, in aumento rispetto al 2,5% di giugno. Le principali componenti dell’inflazione previste da Eurostat indicano che i servizi avranno il tasso annuo più alto nel settimo mese dell’anno (4,0% rispetto al 4,1% di giugno). Seguiranno alimentari, alcolici e tabacco (2,3% rispetto al 2,4% di giugno), energia (1,3% rispetto allo 0,2% di giugno) e beni industriali non energetici (0,8% rispetto allo 0,7% del mese precedente).



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Tutte le novità Apple attese da qui a fine anno

Tutte le novità Apple attese da qui a fine anno

Quali saranno le novità Apple da attendere da qui alla fine dell'anno in corso? La nuova famiglia iPhone 17 non sarà l'unica presentazione del brand californiano in questa seconda metà di 2025, perché potrebbero essere ufficializzati fino a 18 inediti...

leggi tutto
Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0