Instagram ha lanciato una nuova funzionalità dedicata ai creatori di video: i “reel di prova”. Questa nuova opzione consente di condividere brevi filmati, chiamati appunto reel, con utenti che non seguono l’account, anziché con i propri follower. Secondo Meta, l’obiettivo è quello di supportare i creatori che possono sentirsi nervosi nel condividere contenuti che potrebbero non avere successo. Con i reel di prova, è possibile sperimentare nuovi generi e formati senza preoccuparsi di compromettere il rapporto con il pubblico abituale.
I creatori possono attivare l’opzione “di prova” prima di pubblicare un reel, caricandolo in una sezione separata e non visibile nella griglia del profilo. Dopo 24 ore, è possibile valutare le metriche del video (visualizzazioni, condivisioni, like e commenti) e decidere se renderlo disponibile anche per i propri follower. Inoltre, se il contenuto ottiene un buon numero di visualizzazioni nei primi tre giorni, è possibile attivare una pubblicazione automatica.
Nonostante le potenzialità della nuova funzionalità , ci sono anche dei limiti da considerare. Ad esempio, i reel di prova potrebbero richiedere più tempo per ottenere visibilità , dato che non vengono mostrati ai follower. Inoltre, anche se un reel di prova ottiene successo con utenti non follower, non è detto che avrà lo stesso impatto con il pubblico abituale.
In conclusione, Instagram ha introdotto i reel di prova per incoraggiare la creatività e la sperimentazione tra i creatori, offrendo loro la possibilità di testare nuovi formati e argomenti in modo più sicuro. Le metriche disponibili aiutano a comprendere meglio come i contenuti potrebbero essere accolti dal pubblico, permettendo ai creatori di avere un’idea preliminare del potenziale successo di un video.



