Dal software che riconosce gli scarabocchi e li trasforma in disegni a quello che crea paesaggi partendo da “secchiate” di colore

Dopo il picco di contatti sul sito di Ai Portraits, un’intelligenza artificiale che, partendo da una foto, la ricrea come se fosse un dipinto, gli utenti di internet stanno riscoprendo i software che stimolano la creatività o aiutano a migliorare i frutti del proprio estro.
Google AutoDraw
AutoDraw è un’idea sviluppata dai Google Creative Lab che permette all’utente di realizzare un disegno assisto da un’intelligenza artificiale. Il programma sfrutta le potenzialità del software utilizzato precedentemente da QuickDraw, l’applicazione che sfidava l’intelligenza artificiale a riconoscere il disegno fatto dall’utente.
Questa capacità riconoscitiva viene combinata con alcuni disegni già realizzati e preimpostati consentendo così a AutoDraw di aiutare chiunque, sprovvisto di talento artistico, abbia voglia di creare semplici disegni.

Dopo aver completato il vostro scarabocchio il programma suggerirà un elenco di disegni migliorati, offrendo così all’utente diverse opzioni selezionabili in base al proprio gusto personale.
L’intelligenza artificiale che affianca AutoDraw impara dai disegni effettuati dall’utente, migliorando sempre di più nel riconoscere le forme e nel suggerire i possibili disegni completi.
L’applicazione fa parte degli A.I. experiments, un elenco opensource contenente tutti gli esperimenti validi e creativi che utilizzano algoritmi inviati da terze parti o creati da Google stesso.
GauGan
Nvidia ha recentemente sviluppato una potente intelligenza artificiale in grado di trasformare degli scarabocchi e delle macchie di colore in paesaggi fotorealistici. Chiamata GauGan in onore del pittore post-impressionista Paul Gauguin, la beta del programma è usufruibile online ed è facile e intuitivo.
Disegnando su un’interfaccia molto simile a Paint, gli utenti possono utilizzare gli strumenti pennello e secchio di vernice per progettare i propri paesaggi. Adoperando le etichette come fiume, roccia o nuvola il software sarà riconoscere le componenti del paesaggio in fase di trasformazione.

Al di sotto dello spazio di disegno è presente una barra di selezione che permetterà agli utenti di applicare filtri cambiando la situazione atmosferica e la tipologia di luce, scegliendo tra diverse situazioni come alba, giorno, tramonto o notte, o scegliendo un particolare stile. Gli utenti possono caricare i propri filtri o immagini di paesaggi come base per le loro opere d’arte.
EveryPixel
EvreyPixel è un’Ai addestrata per riconoscere la bellezza di una fotografia. Il software si sofferma su luminosità, contrasto, rumore, esposizione per definire la qualità di un’istantanea, sotto forma di un punteggio in percentuale.

Inoltre l’analisi suggerirà anche delle parole chiave inerenti al soggetto ritratto nella fotografia da poter usare come hashtag sui social network.
Potrebbe interessarti anche