da Hardware Upgrade :
Abbiamo visto pochi giorni fa cosa significa oggi comprare un iPhone 15 Pro Max ossia cosa permette di fare il nuovo top di gamma della mela morsicata. senza dubbio lo smartphone premium per eccellenza ed un iPhone dedicato soprattutto a chi vuole sfruttare lo smartphone davvero fino in fondo come una vera e propria ”macchina da lavoro” magari per i professionisti creativi. Proprio nella recensione di iPhone 15 Pro Max avevamo detto che per chi non avesse necessit di tutte le peculiarit ”Pro” di quel modello cerano a catalogo questanno i nuovi iPhone 15 e 15 Plus che si migliorano ancora di pi degli altri anni con step incrementali tali da renderli smartphone capaci di fare tutto e molto di pi, pur mantenendo unidentit chiara e precisa.
In questo caso abbiamo avuto modo di provare iPhone 15 ossia la versione pi compatta dei due modelli di questanno. Ci sembrato giusto capire se possibile utilizzare ancora oggi uno smartphone pi compatto rispetto ai ”padelloni” sul mercato, che anche Apple propone, pur mantenendo prestazioni in termini di autonomia.
Come negli altri anni Apple decide, anche con iPhone 15 e 15 Plus, di mantenere differenze esigue tra le due versioni che vanno di pari passo solo ed esclusivamente con la dimensione dello smartphone e del display oltre che della batteria. iPhone 15 possiede in questo caso un pannello da 6,1 pollici di diagonale mentre iPhone 15 Plus da 6,7 pollici. Per il primo la batteria, secondo alcune certificazioni di terze parti, da 3.349mAh mentre per il secondo da 4.383mAh. Le differenze tra i due finiscono qui.
Ma cosa cambia allora su iPhone 15 rispetto agli altri anni? Apple decide questanno di modificare alcuni dettagli nel design anche in questa serie non ”Pro”. Se ad un primo sguardo visivo iPhone 15 potrebbe risultare tanto simile ad iPhone 14, prendendolo in mano che possibile percepire il lavoro di cambiamento progettuale che lazienda di Cupertino ha fatto per renderlo fortemente ergonomico, pi addirittura di quanto non lo fosse in precedenza. La tonalit di colore ora praticamente incorporata direttamente nella back cover in vetro resistente garantendo un aspetto sicuramente pi premium rispetto a prima. iPhone 15 (come anche iPhone 15 Plus) oltretutto disponibile in cinque eleganti colori: nero, blu, verde, giallo e rosa. Tutti molto tenui ma cangianti in base al riflesso della luce su di essi.
I cambiamenti per non sono solo estetici perch lo step importante di iPhone 15 arriva con lhardware. Intanto guadagna la Dynamic Island e questo permette di uniformarlo agli iPhone 15 Pro eliminando definitivamente la notch e introducendo tutti i vantaggi in termini di software anche su questo device. Oltretutto il display aumenta la sua potenzialit in seno alla luminosit di picco che raggiunge ora i 2000 nits ossia il doppio di quanto poteva fare lo scorso anno iPhone 14. Cambia il processore perch si passa al performante A16 Bionic che lo scorso anno avevamo visto su iPhone 14 Pro e Pro Max e qui dunque permetter di fare operazioni da top di gamma.
Cambia il comparto fotografico perch iPhone 15 guadagna il sensore principale da 48 Megapixel garantendo uno step evolutivo importante per uno smartphone che s, non chiaramente votato alla fotografia professionale ma che con questo sensore principale potr effettivamente stupire lutente anche meno esigente in questo campo. E poi c tanto per quanto concerne la connettivit perch iPhone 15 non solo vede ora la presenza di una porta USB-C, che per non sar cos veloce come sui modelli Pro, ma propone il Wi-Fi 6 cos come anche il chip Ultra WideBand di seconda generazione per migliorare la precisione di localizzazione e non solo.
Tutte novit che lo rendono superiore ad iPhone 14? proprio quello che vogliamo capire e spiegare in questa recensione soprattutto perch Apple mantiene a catalogo iPhone 13 e iPhone 14 pur eliminando iPhone 14 Pro e Pro Max e creando forse qualche grattacapo in pi allutente che non vuole spingersi verso i modelli ”Pro”. O chiss forse lidea quella di ampliare ancora di pi il catalogo garantendo a tutti di scegliere liPhone pi adatto alle proprie esigenze e anche alle proprie tasche soprattutto ora che i prezzi di listino, a differenza di altri concorrenti, sono diminuiti. E sicuramente sar questo un punto nevralgico nelle conclusioni finali di recensione.
iPhone 15: Prezzi
-
iPhone 15
- Versione da 128 GB: 979 – Colore Nero, Blu, Verde, Giallo e Rosa
- Versione da 256 GB: 1.109 – Colore Nero, Blu, Verde, Giallo e Rosa
- Versione da 512 GB: 1.359 – Colore Nero, Blu, Verde, Giallo e Rosa
CONFEZIONE DI VENDITA: c’ il cavo USB-C
Apple presta sempre molta attenzione alla confezione di vendita di un qualsiasi suo prodotto. Qui con il nuovo iPhone 15 abbiamo sostanzialmente una scatola che cambia leggermente nellestetica e nei contenuti rispetto allo scorso anno. Intanto iPhone 15 lo troviamo al suo posto ossia a dorso rivolto verso lutente, una volta aperto il coperchio della scatola in cartone riciclato. Doppio adesivo da strappare invece della pellicola trasparente per poter rendere pi ”green” possibile anche la confezione di vendita di uno smartphone.
Come lo scorso anno non troveremo alcun caricatore delliPhone a favore, come detto da Apple, di fare del bene allambiente ai fini del progetto Apple 2030 sulla riduzione delle emissioni e di avere allinterno della confezione di vendita il minimo indispensabile affinch lutente possa usare in tranquillit il proprio iPhone da subito. Di fatto per c la novit del nuovo cavo USB Type-C che, come per i modelli Pro, realizzato con tessuto intrecciato per la massima resistenza e durabilit nel tempo. Infine sempre presenti le prime istruzioni rapide per lavvio e limmancabile adesivo con la Mela morsicata.
DESIGN: un cambiamento ”ergonomico”
Come detto in apertura liPhone 15 potrebbe risultare ad un primo veloce sguardo molto simile se non identico ad iPhone 14. uno smartphone in pieno stile Apple dalle caratteristiche fortemente premium, questanno ancora pi marcate, pur non essendo lui il vero top di gamma ma fratello minore di iPhone 15 Pro. Esteticamente possiede un corpo realizzato completamente in alluminio opaco in tinta con il colore delliPhone scelto e con quelle che sono le periferiche di Apple che conosciamo ormai da qualche anno. C infatti su iPhone 15 il selettore per le suonerie che permette di porre in vibrazione o in silenzioso lo smartphone in un attimo e non lormai famoso ”Action Button” che lazienda ha invece posto sulle versioni Pro degli smartphone. Quindi sono presenti due pulsanti per il volume e un pulsante pi grande per laccensione e lo spegnimento del device. Non cambiano la loro posizione come non cambiano il loro modo di essere utilizzati a favore di una familiarit che potrebbe risultare fondamentale per molti utenti Apple provenienti da modelli precedenti.
Discorso differente invece per la porta di carica e di trasferimento dati che finalmente ora una USB-C. S, Apple ha definitivamente mandato in pensione la sua proprietaria Lightning e ha questanno proposto tutti i suoi iPhone con una porta USB-C che per, attenzione, qui su iPhone 15 viene limitata alla generazione USB 2 e non 3 come invece sui modelli Pro. C sicuramente lo zampino dellUnione Europa in questa scelta anche se non sappiamo se lazienda magari avrebbe comunque modificato la porta in USB-C a favore di una migliore usabilit ed uniformit con gli altri device. Rimane comunque il MagSafe a ricarica wireless con il potenziamento di un sistema di AirDrop pi potente di quello precedente grazie ad iOS 17. E chiss che il passaggio alla USB-C possa poi portare in futuro ad un iPhone senza alcun tipo di connessione fisica ma completamente wireless.
Ad uno sguardo pi attento iPhone 15 cambia a livello ergonomico. La cornice realizzata in alluminio aerospaziale ora non pi con bordi taglienti come prima bens arrotondata e questo garantisce un cambiamento importante nellergonomia che risulta decisamente pi comoda e con la garanzia di avere in mano un iPhone che ora potrebbe scivolare pi difficilmente di prima. Ci piace molto questa scelta di Apple che denota la volont di aiutare gli utenti ad ottenere un iPhone che possa risultare pi comodo e sicuro in mano. iPhone 15 oltretutto anche resistente all’acqua e alla polvere (in questo caso per 30 minuti ad una profondit di 6 metri) con certificazione IP68.
Tecnicamente mi piace sottolineare il fatto che seppur esternamente molto simile a prima il nuovo smartphone di Apple stato progettato con un’architettura interna aggiornata che garantisce un miglioramento inerente la dissipazione termica per prestazioni sostenute migliori. Apple cerca di ottenere uno smartphone ideale per carichi di lavoro pesanti come i giochi complessi, mantenendo per il device freddo o comunque capace di lavorare pi a lungo senza problemi. In questo caso si mantiene una pi alta riparabilit che avevamo gi visto cambiare e aumentare con iPhone 14. S, perch il vetro posteriore non fissato all’alloggiamento principale e dunque questo consente un pi facile accesso ai componenti interni e risparmi sulle riparazioni del vetro posteriore fuori garanzia, il tutto mantenendo lo smartphone comunque robusto, per quanto possibile. Insomma quello che fuori pu sembrare simile al passato non sempre cos anche al suo interno, e iPhone 15 ne assolutamente la prova.
Continuando a parlare di estetica e design non possiamo spendere due parole per le nuove colorazioni con cui vengono oggi presentati i nuovi iPhone 15 che sostanzialmente cambiano tutti a differenza del passato proponendosi in cinque eleganti colori ossia nero, blu, verde, giallo e rosa. Sono tutti colori molto tenui, forse anche un po troppo per alcuni, che hanno per una caratteristica tecnica di produzione unica ossia gli ioni metallici vengono incorporati fin dall’inizio del processo di creazione del vetro, infondendo colore in tutto il pannello con una finitura satinata opaca. Questo rende gli iPhone 15 diversi dagli altri anni donando, a mio parere, freschezza e leggerezza indirizzandosi ad un pubblico sicuramente giovanile ma non disdegnando, a differenza degli altri anni, anche quello meno giovane.
Come per lo scorso anno, il retro vede la presenza di un comparto fotografico a due fotocamere poco ingombrante sia nelle dimensioni come anche nello spessore. E proprio parlando di dimensioni osserviamo nel dettaglio che iPhone 15 possiede unaltezza di 147,6 millimetri con una larghezza di 71,6 millimetri e ancora uno spessore di 7,8 millimetri dove il peso leggero la fa da padrone con soli 171 grammi ed effettivamente, forse per i lati non pi piatti o per le dimensioni non esagerate, l’iPhone 15 sicuramente liPhone pi comodo ed ergonomico di tutta la serie e anche degli anni passati.
DISPLAY: arriva la Dynamic Island ma non i 120Hz
iPhone 15 possiede in questa versione pi compatta un display Super Retina XDR di tipo OLED da 6.1 con una risoluzione di 2556 x 1179 pixel e 461 PPI. Cambia appena la risoluzione ma continua ad essere a nostro parere un pannello di qualit assoluta che Apple ancora una volta esalta con le sue tarature al limite della perfezione e che si arricchisce di HDR e ampia gamma cromatica P3 oltre che ad una luminosit che aumenta e di molto rispetto a prima con il suo picco in HDR addirittura ai 1600 nit mentre a 1000 nit in situazione di luminosit massima automatica spingendosi addirittura ai 2000 nit di massimo. Sono valori esagerati per un device di questo tipo che raddoppiano addirittura quelli dello scorso anno su iPhone 14. Chiaramente c il supporto nativo per il Dolby Vision, oltre che lHDR10 e lHLG con cui sar possibile godersi ogni tipo di film che posseder un aspetto decisamente pi godibile di altri device della concorrenza. Ricordiamo che l’unico interruttore relativo al colore che Apple propone nelle impostazioni il True Tone.
Sul display ci soffermeremo poco perch non ci sono grossi cambiamenti rispetto ad iPhone 14 se non nella luminosit. Purtroppo qui non troveremo la tecnologia ProMotion, esclusiva dei modelli Pro, e che permette di spingere la frequenza di aggiornamento del pannello fino ai 120Hz garantendo fluidit ai massimi livelli. Forse una delle mancanze pi sentite su iPhone 15 soprattutto perch la tecnologia ormai assodata anche per Apple. Di fatto per capiamo la strategia dellazienda che non vuole spingere oltre un certo limite gli iPhone non Pro per non incorrere, appunto, in una riduzione delle specifiche tecniche degli iPhone. Qui lutente dovr accontentarsi dei 60Hz che comunque su iPhone sono sempre stati pi piacevoli da osservare rispetto ad altri device Android. S, perch la scorrevolezza di iOS ha sempre permesso di avere velocit cos elevate da non richiedere ad alta voce un upgrade anche perch non tutti gli utenti conoscono concretamente la differenza di refresh rate del display finch non la provano per qualche giorno. Allutente medio a cui sono indirizzati questi modelli di iPhone comunque baster un pannello a 60Hz ma normale che, visto anche il prezzo, ci sarebbe piaciuto vedere un aggiornamento. Di fatto comunque sappiate che non rimarrete delusi dalla velocit del display e del sistema e di conseguenza da quello che vedranno i vostri occhi sullo schermo di iPhone 15. Anzi, tutt’altro.
. Luminanza misurata |
---|
. Gamma standard 2.2 |
Rapporto di contrasto: 66,914 : 1 |
. Gamut misurato | Copertura | Rapporto |
---|---|---|
. REC BT.709 | 135.98% | 135.98% |
. DCI P3 D65 | 100.24% | 100.24% |
. Adobe RGB | 100.81% | 100.81% |
. BT.2020 | 71.92% | 71.92% |
Il display di iPhone 15 si comporta piuttosto bene mostrando una adeguata neutralit dei grigi (solo nelle basse luci c’ una leggera dominante calda, che va scomparendo procedendo verso le luci e il bianco) con una luminanza massima di 560 candele su metro quadro. Si apprezza poi la buona estensione del triangolo di gamut, che copre in maniera pressoch totale lo spazio colore P3. La verifica della correttezza cromatica riassume e conferma quanto visto con le misure precedenti, facendo segnare un valor medio di DeltaE inferiore ad 1. Sulla riproduzione HDR si segnala il picco di luminanza a 1620 candele su metro quadro.
Inevitabile non osservare lassenza del notch classico ossia quello che abbiamo visto da iPhone X in poi e che oggi Apple decide di abbandonare definitivamente anche sulla serie base degli iPhone introducendo la ormai famosa Dynamic Island che avevamo visto per la prima volta lo scorso anno sugli iPhone 14 Pro e Pro Max e che ora troviamo non solo sugli iPhone 15 Pro e Pro Max ma anche su questi iPhone 15. La nuova isola dinamica la conosciamo gi molto bene e permette graficamente di nascondere la fotocamera selfie e i sensori per la mappatura del viso e lo sblocco con Face ID. Con la Dynamic Island avremo a colpo docchio avvisi, notifiche e attivit in un unico luogo interattivo capace di fornire un accesso facilitato alle informazioni e un secondo multitasking. Gli avvisi e le notifiche di sistema infatti non interrompono l’app che si sta utilizzando ed facile ottenere maggiori informazioni su ci che sta accadendo in background. Lidea di Apple quella, finalmente, di uniformare le notifiche e renderle visibili tutte in un unico luogo e non pi in diverse posizioni dello schermo.
E ricordiamo come la Dynamic Island incorpori diverse cose: a partire dall’animazione Face ID, lanimazione di ricarica, informazioni sulla musica (Apple Music, Spotify, Amazon, YouTube, Soundcloud), informazioni sulle chiamate (Telefono, WhatsApp, Skype, Instagram, Google), timer, ecc. Nel momento in cui si attiva una seconda app che deve utilizzare l’Isola Dinamica, ecco che il sistema realizza una delicata animazione che accorcia l’isola e aggiunge una piccola icona circolare sul lato sinistro. Gli avvisi di sistema supportati includono chiamate, connessioni AirPods e Watch, batteria e ricarica, modifiche alla messa a fuoco, AirDrop, Face ID, AirPlay, eventi NFC, avvisi SIM e attivazione/disattivazione del silenziatore. Insomma avere la Dynamic Island non solo uniforma gli iPhone 15 ai Pro ma permette anche di avere vantaggi nelluso quotidiano.
Peccato lassenza, per ovvi motivi di display, della funzionalit Always-On che permette sui modelli Pro di avere sempre a portata di vista le informazioni su orario, data e widget oltre alle notifiche. In questo caso non possibile per il fatto che il display non pu abbassarsi a 1Hz come invece avviene con gli altri e dunque lo schermo delliPhone rimarr buio se non arriveranno notifiche o si illuminer solo in quel momento. Una mancanza che pregiudica in qualche modo anche una delle migliori funzionalit di iOS 17 ossia StandBy. Questa feature infatti consente di leggere informazioni a colpo docchio pensate per essere visibili a distanza quando liPhone orientato orizzontalmente e in carica. Con iPhone 15 e dunque con lassenza dellalways on tutto questo possibile ma in modo parziale perch in StandBy lo schermo rimarr spento per attivarsi solo in caso di tocco con le dita.
HARDWARE: chip A16 Bionic per prestazioni da ”Pro”
iPhone 15 raccoglie leredit dei chip di iPhone 14 Pro e Pro Max. Lidea di Apple giustamente quella di dare pi lunga vita ad un processore usato per un solo anno e come fatto per lA15 Bionic con iPhone 14 ecco che anche con questa nuova serie di device viene utilizzato lo stesso chipset dello scorso anno. Una mossa a nostro avviso vincente perch lutente che vuole spendere meno pu comunque ottenere a livello hardware un prodotto con un potenziale da top di gamma e soprattutto con un chipset ormai rodato e dunque perfetto per non avere alcun tipo di problema.
A livello architetturale A16 Bionic di Apple un chipset basato su di un processo a 4nm per una migliore efficienza e migliori prestazioni. Adotta una configurazione a 6 Core con 2 Core che realizzano il lavoro ad alte prestazioni mentre gli altri 4 Core agiscono invece sullalta efficienza. A livello di GPU abbiamo 5 Core con banda di memoria capace di gestire bene la grafica di giochi di ultima generazione e ancora fino a 16 Core per quanto riguarda invece il Neural Engine che esegue fino a 17.000 miliardi di operazioni al secondo per stare dietro alle foto scattate dallo smartphone. Chiaramente gli incrementi prestazionali rispetto ad un A15 Bionic presente su iPhone 14 a livello di velocit sono poco distinguibili ad occhio nelluso quotidiano visto che gi in precedenza gli smartphone potevano essere usati a velocit di esecuzione davvero elevate. Di fatto i benchmark ci permettono di capire che c qualche differenza tra A15 e A16 e i numeri forse parlano pi delle parole in questo caso.
OS (al lancio) | iOS 17 |
Processore | A16 Bionic Hexa-Core a 3,46GHz |
RAM | 6 GB |
Display | Super Retina XDR OLED 6.1″ (19.5:9) |
Risoluzione | 2556×1179 px |
Storage (al lancio) | 128 / 256 / 512 GB |
Fotocamera Posteriore |
Dual Camera: |
Fotocamera Anteriore | 12MP (23mm – f/1.9) |
Extra |
5G
|
Porte | USB Type-C |
Batteria | 3.349 mAh + Ricarica rapida + Ricarica Wireless |
Dimensioni | 147.6 x 71.6 x 7.8 mm |
Peso | 171 gr |
In questo caso il confronto con iPhone 14 vede un miglioramento delle prestazioni. Usando 3D Mark nella prova Wild Life vediamo un punteggio leggermente superiore ma soprattutto un mantenimento dei 60fps pi costante. E la stessa cosa accade anche con Geekbench che nella prova Compute, che va a mettere sotto pressione la GPU, otteniamo un punteggio ancora una volta superiore a favore di A16 Bionic.
iPhone 15 garantisce flussi di lavoro professionali che il pi delle volte sono anche esagerati per uno smartphone di questa fascia di prezzo e di esigenza utente. Pu comunque eseguirli senza grossi problemi che siano essi derivanti da applicazioni di intrattenimento o per scattare foto o registrare video. iPhone 15 come vedremo non pu spingersi a video in ProRes ma il processore A16 Bionic un processore che incrementa le sue potenzialit pur mantenendo sotto controllo i consumi come anche la dissipazione termica, sintomo che il lavoro di ottimizzazione stato realizzato ancora una volta in modo positivo dallazienda di Cupertino.
C chiaramente il supporto alla veloce rete 5G. Una novit introdotta con iPhone 12 Pro ma che con iPhone 13 Pro era stata incrementata prestazionalmente, anche se mancavano e mancano tuttora ancora i mmWave. In Italia e in Europa al momento manca ancora il supporto isolato alla eSIM: in USA infatti Apple ha messo in commercio i suoi iPhone senza pi il carrellino per la SIM Card fisica ma solo con doppia eSIM virtuale. In termini di qualit iPhone 15 lavora bene con bassi consumi e con una ricezione davvero buona. Nei test, anche in giro per lItalia, non abbiamo rilevato problemi di sorta anzi abbiamo sempre avuto ottime performance. Peccato forse per la presenza del Wi-Fi 6 e non del Wi-Fi 6E, presente invece su iPhone 15 Pro e Pro Max. Sempre pensando ad un utente medio questa mancanza non far assolutamente la differenza ma chiaro che visto lupdate dei modelli Pro avrebbe fatto piacere ritrovare il Wi-Fi 6E anche qui.
Lato audio non ci sono grosse differenze: sentiamo bene e stessa cosa accade anche per chi ci ascolta confermandoci una qualit della voce e dunque del microfono ottimale. Stessa cosa per gli altoparlanti che permettono un ascolto importante sia come bassi che come qualit del suono con un volume che sembra un po aumentato rispetto a quello di iPhone 14.
Novit a livello hardware su iPhone 15 invece la presenza della porta USB-C e anche del chip Ultra Wideband di seconda generazione. Partendo dalla prima ossia dalla porta USB-C sappiamo che Apple per sua scelta o per ordine dellUnione Europea ha deciso questanno di abbandonare la porta Lightning per quella USB-C. Di fatto per a differenza di quella presente sugli iPhone 15 Pro e Pro Max qui otteniamo una semplice porta USB 2 il che significa una velocit di trasferimento massima di 480Mbps ben lontana dai 10Gbps che possiamo invece raggiungere con i modelli Pro. effettivamente un problema? Per la maggior parte degli utenti a cui indirizzato iPhone 15 assolutamente no. Se per osserviamo laspetto tecnicamente palese che Apple poteva fare di pi anche se siamo consci del fatto che abbia limitato la porta sempre per dare maggiore risalto ai modelli di fascia superiore.
Con la nuova porta USB-C possiamo comunque avere unuscita video anche su iPhone 15 con un supporto alla maggior parte degli hub standard USB-C visto il supporto al Display DP. In termini di risoluzione in questo caso iPhone 15 sembra raggiungere i 4K (2160p.) o almeno avvicinarsi molto pur con una proporzione di 19,5:9 anche se poi app come Netflix e anche Foto trasmettono in 16:9 per adattare meglio i contenuti. In questo caso lUSB-C di iPhone 15 supporta anche la modalit tecnicamente detta ”host” che permette di collegare accessori esterni come mouse o tastiera che funzionano con qualche limitazione ma senza dubbio questa una prova estrema di utilizzo che non verr mai effettuata nel quotidiano. Le chiavette USB come anche SSD funzionano benissimo pur con le velocit suddette.
Come detto Apple introduce qui sui nuovi iPhone il chip Ultra Wideband di seconda generazione che, come visto su Apple Watch serie 9 e sugli iPhone 15 Pro Max, amplia i raggi di localizzazione e permette di ottenere una pi precisa posizione dei device per un tracciamento ancora pi veloce e preciso. A livello hardware chiaramente Apple implementa anche su iPhone 15 il suo rilevamento degli incidenti stradali e la connessione satellitare che funziona allo stesso modo di come funzionava su iPhone 14 lo scorso anno.
iOS 17: un sistema operativo sempre pronto a tutto
iOS 17 la nuova versione del sistema operativo di Apple rilasciata proprio in concomitanza con larrivo della nuova serie di iPhone 15. una versione di iOS che ancora una volta non stravolge il sistema operativo di Apple ma che di fatto cambia e perfeziona alcune funzionalit sulla personalizzazione e sulla sicurezza. La nuova release di Apple si basa su tre elementi cardine: “Comunicazione, condivisione e input intelligente”.
Fra le novit di iOS 17, che abbiamo gi visto nella nostra anteprima, c’ StandBy, feature che consente di leggere informazioni a colpo docchio pensate per essere visibili a distanza quando liPhone orientato orizzontalmente e in carica. Feature decisamente utile quando il dispositivo appoggiato su un supporto notturno, sul piano della cucina o sulla scrivania, e pu essere personalizzata scegliendo cosa vedere tra unampia gamma di orologi con diverso stile, foto preferite o widget, tra cui Smart Slacks che mostra i widget giusti al momento giusto. Per far apparire le informazioni con StandBy basta toccare lo schermo.
Il nuovo OS implementa inoltre diverse novit per l’app Telefono, che viene ridisegnata nell’aspetto e nelle funzionalit: quella principale relativa all’introduzione dei Contact Poster personalizzati, immagini a pieno schermo personalizzate che appariranno quando riceveremo una chiamata da un contatto per identificarlo al meglio. L’utente pu scegliere un’immagine che interagisce con il testo allo stesso modo che abbiamo gi visto sulla lock screen personalizzabile introdotta con iOS 16.
L’app aggiunge anche Live voicemail, una feature che realizza una trascrizione in tempo reale in testo del contenuto ricevuto attraverso la segreteria telefonica. Inoltre, se iPhone identifica una chiamata come spam questa non verr trascritta automaticamente come Live Voicemail ma verr rifiutata automaticamente. In ogni caso la feature utile quando non possiamo (o vogliamo) rispondere perch impegnati in altro, e per la trascrizione viene utilizzato il Neural Engine del dispositivo cos che avvenga in locale rimanendo privata.
FaceTime guadagna adesso i messaggi audio e video, in modo che quando si tenta di chiamare un utente non disponibile si possa lasciare un breve video o un breve audio da ascoltare in un secondo momento. Durante le chiamate gli utenti possono condividere attraverso gesture semplici le Reazioni, come cuori, palloncini, fuochi d’artificio, raggi laser, pioggia e altro, disponibili da iPhone 12 e successivi. Il servizio di comunicazione video di Apple sbarca anche su Apple TV, e l’utente potr utilizzare la fotocamera di iPhone per farsi vedere anche utilizzando un televisore privo di webcam.
Ci sono novit anche nell’app Messaggi, ad esempio con gli adesivi per le emoji e la possibilit di creare Live Sticker a partire dalle proprie foto. Per farlo sufficiente sollevare i soggetti dallo sfondo con il dito, e l’utente pu anche anche aggiungere degli effetti ai Live Sticker per animarli.
Ci sono anche molte altre novit minori su iOS 17, come ad esempio la possibilit di attivare Siri semplicemente dicendo “Siri”, e non pi “Hey, Siri”. I widget diventano poi interattivi, guadagnando la possibilit di impartire comandi alle app collegate: sulle app di riproduzione multimediale possiamo ad esempio mettere in pausa una canzone, oppure gestire la domotica attraverso il widget, senza dover accedere all’app.
Su Safari sono state introdotte ulteriori misure di protezione per le sessioni di navigazione privata, che viene bloccata quando non in uso e richiede l’accesso via autenticazione biometrica. Il browser web supporta i profili (ad esempio uno per il lavoro e l’altro per l’uso personale), e consente adesso di condividere password e passkey via iCloud. iOS 17 guadagna poi le mappe offline su Mappe; le Collaborative Playlists su Apple Music (non disponibili al lancio); e altro.
iOS 17 implementa inoltre nuove funzioni per il benessere mentale sull’app Salute, che pu inviare notifiche nel caso in cui l’utente non abbia preso una medicina entro 30 minuti dalla scadenza. Il nuovo OS pu anche rilevare la Distanza dallo schermo utilizzata tipicamente dall’utente, inserendo le informazioni. Il nuovo OS implementa inoltre 24 nuove suonerie, fra cui alcune riproducibili in loop. La nuova release implementa molte altre novit che vanno a incidere sull’esperienza d’uso complessiva di iPhone, fra cui diverse funzioni legate all’accessibilit, e altre ancora arriveranno in futuro.
iOS 17 permette di migliorare un sistema operativo ottimizzato e sicuro. Rimane un sistema ottimale per chi abituato a utilizzare Mac, iPad ed Apple Watch perch Apple lo sappiamo ha creato un ecosistema che nessun altro brand ha ancora replicato cos bene. Chiaramente non tutto oro quello che luccica perch abbiamo trovato alla prima release qualche bug di troppo non solo nellintero sistema ma anche in alcune app di Apple. Ma pi che normale e tutto solitamente sparisce gi con il rilascio del primo vero aggiornamento. Pu non piacere a tutti e per quelli che cercano maggiori personalizzazioni o maggiori libert la scelta potr andare su Android, ma palese che Apple anno dopo anno riuscita nel suo intento ossia migliorare un sistema operativo fortemente integrato con i suoi device e capace di rimanere al passo con i tempi anche dopo essere cambiato non troppo dalle sue origini.
FOTOCAMERA: i 48 megapixel anche qui!
iPhone 15
Principale
- Sensore da 48 MP (risoluzione a 24MP e 48MP)
- Obiettivo grandangolare con apertura f/1.6
- Quad Pixel – 1.0 m
- OIS sul sensore di seconda generazione
Ultra – Grandangolare
- Sensore da 12 MP (13mm)
- Obiettivo 120 di visione con apertura f/2.4
- PDAF
Dual Flash LED
Video 4K Ultra HD @ 24/30/60 fps
Dolby Vision HDR fino a 60fps – Modalit Cinema (4K a 30fps)
Il comparto fotografico del nuovo iPhone 15 un comparto dual camera che cambia rispetto a quanto era stato proposto da Apple con iPhone 14 lo scorso anno. Qui lazienda di Cupertino propone per la prima volta in questa serie un sensore principale da 48 Megapixel uniformandosi a quella che la proposta sui modelli Pro anche se attenzione non il medesimo Sony IMX803 bens un sensore diverso probabilmente personalizzato per loccorrenza. Possiede comunque pixel da 1.0 m con una disposizione classica a Quad Bayer e con apertura da f/1,6. Sappiamo poco sullorigine del sensore di affiancamento a quello principale ossia un ultragrandangolare da 12 Megapixel con obiettivo da f/2,4 in cui non presente lautofocus e dunque non consentendo di avere delle macro, come accaduto lo scorso anno. La fotocamera selfie invece da 12 MP con unapertura da f/1,9 ed in possesso di PDAF. Non solo, ma pu anche sfruttare alcuni dati di profondit dal sensore SL 3D frontale per ritratti migliori.
A livello di app della fotocamera non cambiato nulla o quasi nelle impostazioni di layout. Intanto sappiate che il mirino rimasto pressoch intatto da iOS 16. L’interfaccia della fotocamera, come detto, dispone di interruttori 0,5x, 1x e 2x. Con il classico swipe laterale possibile passare da una modalit all’altra mentre alcune impostazioni appaiono con uno scorrimento verso l’alto e parliamo di flash, modalit notturna, foto dal vivo, aspetto foto, compensazione dell’esposizione e filtri. In modalit video possibile modificare la risoluzione e la frequenza dei fotogrammi dal mirino.
Presenti gli Stili fotografici che attenzione non dovranno mai essere confusi con filtri perch, seppure la somiglianza ai meno esperti potrebbe trarre in inganno, qui Apple ha voluto andare ben oltre al classico layer da porre su di una foto a posteriori. Qui si lavora sulla foto in maniera diversa permettendo di dare un tocco di personalit che in qualche modo vuole rifarsi allo scatto professionale. Viene usato il machine learning per variare limmagine solo dove serve e non su tutto lo scatto come avviene a posteriori con il filtro. Ci sono 5 diversi stili fotografici anche se poi ognuno di essi pu essere modificato a proprio piacimento andando a cambiare la tonalit e la temperatura. E la descrizione che troviamo direttamente su iPhone descrive al meglio questi 5 stili fotografici:
- Stile Standard: laspetto di default creato dalla fotocamera di iPhone, bilanciato e fedele alla realt
- Stile Intenso: le ombre pi profonde, i colori pi ricchi e il contrasto pi intenso creano un aspetto drammatico
- Stile Brillante: colori incredibilmente luminosi e intensi creano un aspetto brillante ma naturale
- Stile Caldo: le tonalit dorate creano un aspetto caldo
- Stile Freddo: le tonalit blu creano un aspetto freddo
presente invece la modalit Cinema, portata avanti dalle precedenti generazioni di iPhone. Una modalit che conosciamo bene e che esegue la messa a fuoco automatica del rack anche se lo smartphone registra una mappa di profondit insieme al video ed quindi possibile modificare manualmente il punto di messa a fuoco anche dopo l’operazione. Presente anche la modalit Azione che, abbiamo gi visto, permette di stabilizzare in modo estremo il video nei casi di utilizzo per scene e situazioni dinamiche e piene di azione.
A livello tecnico ricordiamo che c il Photonic Engine realizzato da Apple e che utilizza qui su iPhone 15 quest’anno un nuovo fotogramma da 48MP nella pipeline di immagini per combinare il meglio delle stesse in condizioni di scarsa illuminazione (immagini da 12MP con quad pixel di grandi dimensioni) con il massimo dei dettagli: un’immagine da 48 MP con singoli pixel. Questo approccio una novit e consente una nuova risoluzione predefinita per la fotocamera principale: un’immagine da 24MP con pi dettagli, ottime prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e tutte le funzionalit che gli utenti si aspettano da una fotocamera dell’iPhone: Deep Fusion, Smart HDR, Live Foto e niente Shutter lag nell’otturatore.
Chiaramente possibile scegliere di acquisire immagini a 48 megapixel a piena risoluzione nei formati HEIF o JPEG. Questo garantir la piena risoluzione del sensore anche se credo che la maggior parte delle persone che acquisteranno questo iPhone non utilizzeranno effettivamente questa funzione se non in casi estremi. Effettivamente il confronto di immagini da 24 megapixel e 48 megapixel fianco a fianco mostra quantit non identiche ma molto simili di dettagli ma lo svantaggio di scattare foto a 48 megapixel il peso doppio del file rispetto alle immagini da 24 megapixel.
Come scatta il nuovo iPhone 15?
- Foto di giorno: nelle foto di giorno con il sensore grandangolare principale gli scatti sono ottimi e professionali. La luce che entra nella scena ottimale ed possibile osservare qualche dettaglio in pi rispetto ad iPhone 14. Stessa cosa per la nitidezza e il bilanciamento del bianco che risultano pi che sufficienti e danno quel tocco di alta definizione allo scatto. Ammettiamo che rispetto agli scatti classici di un iPhone con questo nuovo iPhone 15 possibile ottenere uno scatto con colori pi vibranti e saturi capaci di dare maggiore profondit alle foto rispetto a quelle dello scorso anno che rimangono comunque ottime. Luso della Smart HDR 5 garantisce naturalezza e fedelt della realt degli scatti con una gamma dinamica elevata e non da sottovalutare anche la presenza della stabilizzazione ottica dellimmagine sul sensore con scatti belli fermi anche senza un treppiede. Non c chiaramente possibilit di scattare in RAW ma si percepisce che il lavoro del nuovo Photonic Engine di Apple in qualche modo sappia regolare a modo i parametri per far uscire uno scatto diverso ed elaborato al giusto. Ci piaciuto lavorare con gli scatti di questo iPhone 15 anche se chiaramente la differenza con la versione Pro si fa sentire soprattutto per lassenza del RAW. La differenza di dettagli con iPhone 14 non risulta chiaramente esagerata ma comunque c soprattutto nel quadro generale dello scatto.
- Foto al buio: anche su iPhone 15 la modalit notturna si attiva automaticamente quando la luce ambientale risulta scarsa. E senza dubbio una delle modalit notturne pi veloci che possiamo trovare oggi su di uno smartphone. Gli scatti effettuati sono ben fatti e lapertura del sensore principale permette alla luce di passare in quantit tale da migliorare lo scatto finale in queste difficili condizioni garantendo dettagli, contrasto e ancora tutti i parametri necessari per un risultato finale di qualit. Ci piace il fatto che la fotocamera, anche in condizioni pi difficili, rimanga coerente da uno scatto allaltro. Photonic Engine sembra lavorare bene anche in questi scatti con una riduzione del rumore e la volont di ammorbidire limmagine. Ci sono forse delle ombre un po pi scure di altri device ma contrariamente alle alte luci iPhone gestisce magistralmente la scena senza esagerare praticamente mai e applicando la giusta nitidezza.
- Foto con modulo ultra-wide: gli scatti con la fotocamera ultra wide da 12MP risultano ampi nella cattura della scena. Le foto sono buone con iPhone 15 che corregge nella norma la distorsione per un risultato che spesso non esagerato negli artefatti o altro. A livello qualitativo otteniamo scatti luminosi anche se forse un pochino pi morbidi e con situazioni di qualche dettaglio non esagerato. Apprezziamo per il contrasto e la gamma dinamica che non differenziano troppo rispetto al sensore principale sintomo dellottimo lavoro di Apple lato software. In notturna o con poca luce il lavoro del Photonic Engine di Apple fa il suo dovere garantendo dei buoni scatti che risultano sostanzialmente al livello di quelli fatti di giorno e dunque con qualche dettaglio in meno ma con un buon equilibrio generale. Ci piace che Apple riesca a portare gli scatti con questa lente quasi allo stesso livello qualitativo del grandangolare soprattutto per quanto riguarda i colori.
- Zoom: iPhone 15 non possiede un sensore specifico per lo zoom e dunque quello che pu fare utilizzare il crop del sensore principale. Chiaramente avere questanno un sensore da 48 megapixel permette di realizzare gli ormai classici zoom 2x senza preoccupazione anzi con maggiore qualit. Ecco che le immagini ottenute in questo modo offrono molti dettagli con una corposit che migliora sicuramente rispetto a quelli ottenuti con iPhone 14. Ed molto divertente scattare al 2x perch liPhone 15 riesce praticamente sempre a restituire uno scatto di qualit che non sembra effettivamente essere un canonico crop alla foto classica. E di notte il comportamento il medesimo chiaramente con la possibilit di ottenere risultati con buoni dettagli e poco rumore. Sopra lo zoom 2x normale che lo scatto sia realizzato con minore definizione visto che il sensore va ad utilizzare uno zoom del tutto digitale fino al 10x.
- Ritratti e Selfie: ci si pu divertire nei ritratti con un iPhone 15? Assolutamente si. Lo smartphone infatti nei ritratti risponde in modo ottimale garantendo risultati dai colori realistici con una sfocatura naturale e mai artefatta. C sempre il soggetto a fuoco anche con uno scatto in velocit e appaiono molto nitidi con la texture e i toni della pelle eccellenti. Oltretutto non c qui lo scanner LiDAR a differenza dei modelli Pro eppure siamo riusciti a separare molto bene i soggetti e a farlo oltretutto anche in un secondo momento direttamente dalla modifica della foto in iPhone. Chiaramente non otterremo la stessa qualit di immagine con ritratti al 2x dove i soggetti saranno forse un po pi morbidi anche se tutto sommato portare a casa un buon ritratto non poi cos difficile. Per quanto riguarda i selfie, il sensore con autofocus lavora bene per dettagli, contrasto e colori anche se i selfie di iPhone erano gi di ottima qualit.
VIDEO con Modalit Cinema e Modalit Azione
Sui video iPhone 15 uno smartphone capace di riprese in altissima definizione. Possiamo spingerci fino al 4K a 24, 30 o 60 fps riuscendo a trovare risultati da vero cameraphone capace di spingersi dove altri device della concorrenza non riescono. La qualit delle riprese ancora a livelli da primato con colori sempre reali e con una stabilizzazione che sappiamo essere il vero fiore allocchiello di Apple.
Oltretutto presente anche qui la Modalit Azione che tecnicamente permette di ottenere video ancora pi stabili e fluidi anche se si realizzano in forte movimento. Questa modalit si attiva nella sezione video della fotocamera con lapposito pulsante e fornisce ancora pi stabilizzazione nelle situazioni in cui chi riprende deve correre o muoversi velocemente e tende dunque a far sobbalzare pi del dovuto liPhone. La registrazione viene catturata ad una risoluzione pari a 2,8K e 60 fps ed senza dubbio un ottimo strumento creativo per lutente videomaker. Usandolo il risultato quello di avere un video ancora pi stabile e fluido anche con registrazioni movimentate senza luso di accessori quali gimbal o altro. Unica pecca la necessit di usarlo con tanta luce, come viene anche menzionato a schermo dell’iPhone stesso, perch con poca luminosit il tutto non raggiunge i risultati sperati.
La modalit Cinema invece la conosciamo gi visto che Apple laveva introdotta due anni fa ormai. Sostanzialmente si basa su uno studio della cinematografia e su come viene utilizzata la messa a fuoco a rack per guidare l’attenzione degli spettatori. La tecnica viene usata nei film e cambia la messa a fuoco dellobiettivo durante una ripresa per seguire meglio il soggetto della scena. Apple era stata la prima in assoluto a portare tutto questo su di un iPhone con un effetto di profondit di campo e modifiche automatiche della messa a fuoco al video semplici ed intuitive. Il risultato che portiamo a casa oggi con iPhone 15 senza dubbio ottimo con possibilit di registrare con poca profondit di campo, quindi maggiore effetto bokeh. Chiaramente non otteniamo ancora sempre il risultato giusto e tutto cambia in base alla scena, al contorno, a chi sono i soggetti e al momento della giornata. In questo caso per la modalit Cinema permette con iPhone 15i di girare video alla risoluzione massima di 4K a 24 o 30fps.
AUTONOMIA: USB-C ma non a velocit elevate di ricarica
Lautonomia di iPhone 15 senza dubbio una delle note positive pi importanti. S, perch con il nuovo device della Mela morsicata possibile ottenere unautonomia che ci porta a sera con una carica residua che si avvicina sempre al 30/35% circa con un utilizzo comunque non blando. Questo significa che possiamo sfruttare iPhone 15 anche per qualche ora durante il giorno successivo ed un risultato pi che rassicurante per uno smartphone comunque potente.
Nelle nostre prove abbiamo raggiunto addirittura le 6 ore di display attivo ed questo un risultato davvero incredibile per un iPhone. Quello che ci piace pensare che con un iPhone 15 Plus che possiede una batteria decisamente maggiore si possa ottenere uno smartphone per chi ha esigenze di autonomie estreme per pi giorni di utilizzo.
Sulla velocit di ricarica e sulla potenza non ci sono differenze anche con lintroduzione della USB-C. LiPhone 15 riesce ad ottenere il 50% di carica residua in 30 minuti mentre il resto della carica avviene pi o meno in 60 minuti per un totale di circa unora e mezza per uno step 0-100%. Tutto questo chiaramente tramite cavo e con alimentatore da 20W mentre tramite il MagSafe impieghiamo qualche decina di minuti in pi essendo meno potente ma molto pi comodo soprattutto durante la notte.
CONCLUSIONI
Gli smartphone sono diventati ormai un acquisto importante in termini di prezzo per molte persone. Molto spesso chi lo acquista lo fa per esigenze lavorative mentre la maggior parte degli utenti compra uno smartphone come mezzo per raggiungere un fine ossia qualcosa che viene usato per rimanere in contatto con gli amici, la famiglia o per intrattenimento. Se prima, grazie alle numerose novit tecnologiche, era sempre presente una certa ”eccitazione” nellacquistare il modello nuovo ora, a causa anche delle risicate novit, tutto questo passa in secondo piano e gli utenti cercano di tenere il proprio smartphone per sempre pi tempo sfruttando la sua durabilit negli anni. Apple ha capito da tempo questo tipo di atteggiamento e lo ha messo in pratica sempre di pi con gli iPhone cercando di garantire una vita sempre pi longeva agli smartphone.
iPhone 15, vero, somiglia molto ad iPhone 14 che somigliava ad iPhone 13. Ogni anno per gli step evolutivi hanno permesso ad Apple di aggiungere un qualcosa in pi capace di rendere pi completo lo smartphone per lutente finale in previsione anche di un acquisto duraturo nel tempo. Chi acquista oggi un iPhone 15 lo acquista pensando di utilizzarlo per almeno 4 o 5 anni grazie al lavoro certosino dei progettisti, ai componenti sempre pi evoluti e anche ad un supporto software capace di garantire zero problemi. Chi possiede iPhone 14 o iPhone 13 di certo non penser a passare ad iPhone 15. A differenza invece di chi proviene da un Android o chi invece ha ancora in mano un iPhone pi datato: per loro di certo lacquisto di un iPhone 15 potrebbe essere la mossa vincente.
S, perch iPhone 15 uno smartphone con un rinnovato design che prende qualcosa dai modelli Pro, vedi le cornici arrotondate e meno taglienti o anche la back cover in vetro satinato e opaco, garantendo un aspetto pi premium degli altri anni pur mantenendo quella freschezza tipica di questa serie. Il display guadagna non solo una luminosit doppia rispetto a quella dello scorso anno ma aggiunge anche la Dynamic Island che garantisce ora un nuovo tipo di interazione tra utente e smartphone con la possibilit anche di una migliore immersivit per i contenuti.
Il processore lA16 Bionic ossia lo stesso presente lo scorso anno sui modelli di iPhone 14 Pro e questo significa potenza e ottimizzazione non solo nel quotidiano ma anche nelle situazioni pi esigenti come il gaming o anche la fotografia e i video. S, perch iPhone 15 guadagna con il comparto fotografico un nuovo sensore da 48 Megapixel che garantisce ora una maggiore definizione e qualit degli scatti sia di giorno che di notte grazie anche ad unafotografia computazionale che risulta migliorata rispetto allo scorso anno grazie allimplementazione del nuovo Photonic Engine e allo Smart HDR5. E parlando di potenzialit c anche larrivo della porta USB-C che uniforma gli iPhone rendendoli un po meno chiusi e a s stanti. E poi la batteria che aumenta numericamente di poco ma che invece migliora nellautonomia con la possibilit di superare la giornata e mezza di lavoro senza alcun tipo di problematica.
Abbiamo detto nella recensione di iPhone 15 Pro Max che quelliPhone ad oggi una macchina da lavoro per i veri professionisti creativi e che dunque lo smartphone per chi effettivamente ci lavora creando contenuti di spessore. Per chi invece non necessita di tutte quelle feature professionali che la versione Pro garantisce pu optare proprio per iPhone 15 risparmiando soldi e sacrificando il giusto pur ottenendo sempre un device di altissimo livello.
iPhone 15 uno smartphone estremamente fluido e reattivo, con un design giovanile e al passo con i tempi. Palese chiedersi per se le novit rispetto ad iPhone 14 siano effettivamente tali da dover o voler effettuare un upgrade. La risposta, che abbiamo gi delineato sopra, in parte anche soggettiva perch palese che il prezzo di iPhone 15 pur diminuendo rispetto allo scorso anno sia comunque importante: partiamo infatti da una base di 979 per la versione da 128GB arrivando fino ai 1.359 per quella da 512GB. C da tenere in conto per che iPhone 14 ancora in vendita sul sito ufficiale Apple ad un prezzo di 879 ossia 100 in meno nella versione base da 128GB. E sul web addirittura facile trovarlo ad un prezzo inferiore di 200/300 ed palese che in quel caso la scelta sul risparmio potrebbe essere molto indicata. Per coloro che invece vogliono sempre lultimo modello o vogliono avere uno smartphone pi duraturo in futuro di certo la scelta migliore quella di puntare sulliPhone 15.
Apple ancora una volta riuscita a trovare il delicato equilibrio tra familiarit e innovazione abbastanza da giustificare un aggiornamento di iPhone 15 da un pi datato modello di iPhone. iPhone 15 capace, pratico, affidabile e accessibile a molte persone che lo troveranno adatto alle loro esigenze e potranno utilizzarlo per i prossimi 4 o 5 anni.