Itiner-e: il “Google Maps” delle vie romane
Si chiama Itiner-e il nuovo portale che consente di viaggiare nel passato, esplorando le vie romane con una precisione e una facilità d’uso simile a quella di Google Maps. Questa piattaforma open source, sviluppata da una squadra di ricercatori coordinati dall’archeologo danese Tom Burghmans, offre la possibilità di pianificare un viaggio lungo le strade dell’Impero Romano, selezionando il mezzo di trasporto e ottenendo informazioni sui tempi di percorrenza.
La piattaforma contiene quasi 300.000 chilometri di vie romane, coprendo 40 paesi che facevano parte dell’Impero Romano. Ogni tratto di strada è accompagnato dal nome antico, dalla data di costruzione e dal nome del costruttore. Tra le strade incluse ci sono la Via Claudia Augusta, la Via Appia e la via Egnatia, che collegava l’Adriatico con l’Egeo. È anche possibile sovrapporre i confini e la rete viaria moderna per un confronto con la situazione attuale.
Accedendo al portale all’indirizzo itiner-e.org, l’utente può inserire il punto di partenza e di arrivo e ottenere informazioni sui tempi di percorrenza e sulle strade più veloci. Ad esempio, il viaggio da Trento (Tridentium) a Bolzano (Bauzanum) di 56 chilometri richiedeva 29 ore di viaggio con il carro, mentre a cavallo si poteva arrivare in appena dieci ore. Oggi, con Google Maps, il same viaggio in macchina richiede solo 48 minuti, a condizione di non incontrare traffico.
La versione beta di Itiner-e include anche le rotte marittime dell’antica Roma, offrendo una visione completa della rete di trasporti dell’epoca. Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nella ricostruzione della storia dell’Impero Romano e offre una nuova prospettiva sulla vita quotidiana degli antichi romani.
Riproduzione riservata © Copyright



