Nel pieno spirito di trasformare la difficoltà in opportunità, OnCue permette di mutare quella che viene percepita come una barriera in uno strumento accessibile che promuove l’inclusività tramite il design ergonomico, i feedback tattili e quelli visivi. Qui il sito ufficiale del progetto. Il morbo di Parkinson riguarda oggi 12 milioni di persone, ma potrebbe spingersi fino a 25 milioni nel 2050, con un incremento del 76% rispetto al 2021, secondo le ultime stime.
Il dispositivo per il monitoraggio acque WaterSense
Il secondo progetto premiato è WaterSense del polacco Filip Budny, che ha ottenuto il premio sostenibilità del James Dyson Award 2025. Si tratta di uno speciale dispositivo autonomo pensato per il monitoraggio in tempo reale della qualità dell’acqua che funziona utilizzando sensori riciclabili realizzati in carta e governato da soluzioni basate su intelligenza artificiale per prevedere gli eventi di inquinamento. Il punto di partenza è una percentuale, quella del 63% dei fiumi e dei laghi dell’Unione Europea gravemente inquinata, con scarso monitoraggio (spesso manuale).
Bartosz Pniewski
Questo sistema funziona in autonomia, è affidabile e abbordabile oltre a essere molto preciso. Può rilevare fino a 20 parametri chiave, trasmettendo dati via gsm e durando fino a 12 mesi, proponendo una predizione la più accurata possibile sui trend di inquinamento.

.jpg)


