I giovani, sempre più spesso, si trovano a lottare contro la dipendenza da Internet. Uno studio recente pubblicato su Plos Mental Health ha rivelato che questa problematica comporta cambiamenti nel cervello dei giovani, aumentando il rischio di sviluppare comportamenti sempre più dipendenti.
Il team di ricerca ha esaminato 237 giovani dai 10 ai 19 anni, diagnosticati con dipendenza da internet, nel corso di 10 anni. I risultati hanno evidenziato cambiamenti significativi nelle reti neurali dei partecipanti, con un’attività aumentata in alcune parti del cervello durante il riposo e una diminuzione della connettività nelle aree coinvolte nel pensiero attivo.
Max Chang, ricercatore presso il Great Ormond Street Institute of Child Health dell’Ucl, spiega che l’adolescenza è una fase critica dello sviluppo, durante la quale il cervello è particolarmente vulnerabile agli impulsi legati alla dipendenza da Internet. Questo può portare a cambiamenti comportamentali e di sviluppo negativi, come difficoltà nel mantenere relazioni sociali, problemi di alimentazione e sonno disturbato.
Chang si augura che i risultati dello studio possano sensibilizzare sull’importanza di riconoscere e affrontare precocemente la dipendenza da Internet, per prevenire conseguenze dannose sulla vita degli adolescenti. La ricerca dimostra come la dipendenza da Internet possa alterare le connessioni tra le reti cerebrali durante l’adolescenza, suggerendo l’importanza di interventi tempestivi per contrastare questo problema sempre più diffuso tra i giovani.
(Articolo riproduzione riservata © Copyright )