Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

La logistica di Amazon sempre più veloce, guidano le consegne in giornata

da | Mag 8, 2025 | Tecnologia


Veloce, sempre più veloce. Amazon Logistics può sembrare una divisione del colosso di Seattle che si occupa del lavoro più prosaico del mondo, la spedizione di pacchi, ma è in realtà paragonabile a un team di Formula 1. Ogni innovazione conta per riuscire a limare un po’ di ore, minuti, alle volte solo secondi dai tempi di consegna e portare i pacchi davanti a casa dei clienti in meno tempo.

Nel corso di Delivering the Future, l’evento di Amazon che si è tenuto nel “Last Mile Innovation Center” di Dortmund, nel cuore della Germania industriale, l’azienda ha mostrato le tecnologie che stanno ancora una volta rivoluzionando la propria filiera delle spedizioni: nuove macchine per il “bag replenishment”, il “sorting” e il “picking” dei pacchi nel “last mile”. Sono i termini inglesi con cui l’azienda indica alcune delle fasi di raccolta, riorganizzazione, indirizzamento, spedizione e consegna dei pacchi. E la rivoluzione sta accadendo in tempo reale, perché le innovazioni e le ottimizzazioni sulle linee di sono continue, il lavoro non si ferma e nei capannoni climatizzati vengono costruite vere e proprie cattedrali di metallo, sistemi logistici ad alta tecnologia che riducono la ripetitività e la fatica delle vecchie attività dei magazzinieri, che vengono riqualificati e affiancati da nuovi dipendenti addetti alla manutenzione degli impianti robotizzati.

Il robot Vulcan di Amazon

Il robot Vulcan di AmazonAmazon

Sempre più consegne in giornata

Il tutto porta a un’espansione del servizio di consegna in giornata che procede a ritmo serrato, con Amazon che ha annunciato l’arrivo in 20 nuove città europee nei prossimi 12 mesi. Bergamo è la prossima città italiana a entrare nel gruppo di Milano, Roma, Torino, Firenze, Genova, Padova e Bologna. Rocco Braeuniger, country manager per la Germania e l’espansione in Europa, ha sottolineato come l’azienda stia anche lavorando per estendere i tempi limite di ordinazione, permettendo ai clienti di acquistare più tardi con la garanzia di ricevere il pacco in giornata.

Le innovazioni che realizziamo, spesso in collaborazione con aziende italiane come Datalogic di Bologna o ZancaSort – dice Ilaria Monina, italiana responsabile mondiale dell’ingegnerizzazione delle nuove tecnologie per Amazon Logistics – sono modulari e pensate per risolvere alcuni problemi specifici nella filiera delle spedizioni. Ma poi possono scalare in tutti i nostri centri di logistica“.

In questa nuova tornata di innovazioni, la chiave della accelerazione risiede nelle “aree di consegna rapida”, spazi urbani specializzati nei magazzini dove vengono posizionati strategicamente i prodotti più richiesti. A Madrid, prima città ad adottare il sistema, i clienti possono ordinare fino alle 18:15 e ricevere l’articolo la sera stessa. L’intelligenza artificiale analizza i dati di popolarità dei prodotti per prevedere quali articoli stoccare in queste aree vicine alle postazioni di imballaggio, velocizzando l’intero processo. Il modello verrà esteso a diverse città europee, con Milano che sarà tra le prime a beneficiarne entro fine anno.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Commodore 64: quali erano i 10 giochi più belli

Commodore 64: quali erano i 10 giochi più belli

Questo editoriale ripercorre la magia del Commodore 64, una macchina che ha segnato l'ingresso di molti nel mondo dei videogiochi. Attraverso i ricordi personali legati a Cabal, si esplorano dieci (undici) titoli che hanno definito un'epoca, analizzandone le...

leggi tutto
Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0