Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

La prima gravidanza al mondo ottenuta grazie all’intelligenza artificiale capace di scovare gli spermatozoi vitali (e a un robot)

by | Nov 3, 2025 | Tecnologia


Siamo riusciti ad ottenere la prima gravidanza utilizzando un innovativo metodo guidato dall’intelligenza artificiale che è stato capace di trovare e isolare in tempo reale i pochissimi spermatozoi presenti in un uomo affetto da una condizione in cui c’è la loro quasi totale assenza (azoospermia). A riuscire nell’impresa sono stati i ricercatori del Columbia University Fertility Center, negli Stati Uniti, che in un nuovo studio hanno raccontato l’unico caso al mondo di gravidanza ottenuta con una combinazione di tecniche innovative, tra cui appunto l’intelligenza artificiale, su una coppia che da circa 20 provava a formare una famiglia e in cui l’uomo, di 39 anni, era affetto da azoospermia e la donna, una 37enne, aveva una ridottissima riserva ovarica. I dettagli sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet.

L’infertilità

Ricordiamo brevemente che circa il 40% delle coppie che non riescono a raggiungere una gravidanza sono riconducibili a problematiche maschili. Di queste, circa il 10-15% degli uomini con infertilità presenta azoospermia, condizione appunto in cui c’è una scarsissima disponibilità di spermatozoi e che può essere affrontata tramite una procedura chirurgica che, tuttavia, spesso non ha successo e può causare altre problematiche.  “Un campione di sperma può apparire del tutto normale, ma quando lo si guarda al microscopio si scopre solo un mare di detriti cellulari, senza spermatozoi visibili”, ha commentato l’autore Zev Williams. Per questo motivo “a molte coppie con infertilità maschile viene detto che hanno poche possibilità di avere un figlio biologico”.

Il sistema Star

Per superare questo problema, i ricercatori del nuovo studio hanno sviluppato Star (Sperm Tracking and Recovery), un innovativo metodo automatizzato e non invasivo che combina diverse tecnologie per identificare e recuperare spermatozoi rari da uomini affetti da azoospermia. “Il nostro team comprende esperti in tecniche di imaging avanzate, microfluidica ed endocrinologia riproduttiva per affrontare ogni singolo passaggio necessario per trovare e isolare spermatozoi rari”, ha raccontato Hemant Suryawanshi, tra gli autori dello studio. In particolare, Star si basa su una tecnologia di imaging ad alta potenza in grado di analizzare un campione di sperma, acquisendo oltre 8 milioni di immagini in meno di un’ora. A questo punto entra in gioco l’intelligenza artificiale, che identifica gli spermatozoi vitali che vengono poi inviati in un chip microfluidico provvisto di minuscoli canali. In pochi millisecondi, un robot rimuove delicatamente lo spermatozoo in modo che possa essere utilizzato per ottenere un embrione oppure congelato e conservato per essere utilizzato in futuro.

La prima gravidanza con l’Ai

Il sistema Star è stato quindi testato su una coppia che stava cercando di formare una famiglia da quasi 20 anni. Effettuando in circa due ore una scansione di 2,5 milioni di immagini, ha trovato 2 spermatozoi vitali, che sono stati poi utilizzati per creare due embrioni e avviare la prima gravidanza ottenuta tramite spermatozoi identificati da un sistema guidato dall’intelligenza artificiale. Sebbene siano basati su un unico caso, questi nuovi risultati dimostrano la fattibilità di questa tecnologia nel superare gli ostacoli dell’infertilità maschile dovuta al basso numero di spermatozoi. “Per creare un embrione basta un solo spermatozoo sano”, ha concluso Williams. Sono ora già in corso studi clinici più ampi per valutare l’efficacia di Star su un maggior numero di casi.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0