Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

La tuta spaziale di Decathlon che si indossa in un minuto sarà testata in orbita sulla Iss

by | Nov 17, 2025 | Tecnologia


È nota come Eurosuit la speciale tuta spaziale che Decathlon ha progettato assieme all’agenzia spaziale francese Cnes, alla startup Spartan Space e all’istituto di competenza medica spaziale Medes. La nuova soluzione è pensata per gli ambienti interni (è di tipo inter-veicolare) e proprio sulla della Iss, la stazione spaziale internazionale, l’astronauta transalpina Sophie Adenot testerà un prototipo l’anno prossimo, nel 2026. Una delle particolarità della tuta è quella di poter essere indossata in autonomia dagli astronauti in appena un minuto.

La speciale tuta spaziale Eurosuit

Dalle tende che si aprono in due secondi alla tuta spaziale che si indossa in un minuto: Decathlon firma per la prima volta un capo di abbigliamento per un ambiente che più estremo non si può come lo spazio. Certo, Eurosuit è di tipo inter-veicolare, quindi non per sopravvivere nel vuoto, però ha richiesto una sinergia di sforzi di sviluppo che non a caso ha coinvolto una serie di importanti realtà francesi. In primo luogo ovviamente l’agenzia spaziale nazionale Cnes (Centre National d’Études Spatiales), assieme alla startup Spartan Space specializzata in sistemi per il volo spaziale umano, tecnologie di supporto vitale e missioni di esplorazione e Medes (Institute of Space Medicine and Physiology) che si occupa della parte medicale e di monitoraggio dei parametri del personale impegnato sull’avamposto in orbita. Il punto di partenza di questo progetto è stato quello di realizzare una tuta da indossare oppure rimuovere in meno di un minuto e senza aiuti da parte di altri astronauti: lo scopo è quello di garantire la massima sicurezza e reattività soprattutto in caso di emergenze.

Il test di Sophie Adenot nel 2026

L’altra particolarità di questa tuta è che un prototipo sarà portato sulla Iss nel 2026 e testato dall’astronauta francese Sophie Adenot in microgravità. Sarà un’occasione unica per validare tutto il percorso di ricerca e sviluppo, in modo particolare le caratteristiche fondanti del progetto come l’ergonomia quando indossata e la comodità nello svolgimento di attività varie come esperimenti, manipolazione piccoli oggetti, interazione con touchscreen della strumentazione a bordo e svestizione. La tuta spaziale di Decathlon, Cnes, Spartan Space e Medes propone un casco con reticolo per adattarsi alla morfologia di ogni astronauta, soffietti integrati su spalle, gomiti e ginocchia per maggiore mobilità negli spazi ridotti della Iss ed è adattabile al fenomeno di allungamento dei corpi degli astronauti in microgravità.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0