Sicuramente il nome Labubu vi dice qualcosa, anche se magari non sapete esattamente cosa. Bene, sono gli enormi portachiavi a forma di strani animaletti da attaccare a borse e zaini più virali di TikTok, tanto che, per accaparrarsi la nuova collezione uscita negli scorsi giorni, centinaia di fan si sono appostati davanti all’unico rivenditore milanese fin dalle 5 del mattino. Questi mostriciattoli pelosi con i denti a punta hanno conquistato anche il mondo dell’alta moda, tanto da essere indossati dalle celebrities durante le più importanti fashion week di quest’anno.
Dalle limited edition ai Labubu speciali, quasi introvabili: avere uno di questi pupazzetti è ormai diventato uno status symbol e non ci sono limiti alla loro personalizzazione. C’è chi mette loro cappellini personalizzati o vestitini colorati, tanto che sono nati tantissimi small business che li cuciono su richiesta dei clienti.
Cosa sono i Labubu?
Nascono dalla mente dell’artista Kasing Lung, originario di Hong Kong, e fanno parte dell’universo di The Monsters, un mondo popolato da creature fantastiche che mescolano folklore orientale con atmosfere da fiaba occidentale.
La catena specializzata in blind box Pop Mart ci ha visto lungo fin dal 2019, quando ha deciso di acquistare i diritti per creare i pupazzi ispirati a quei personaggi. Il fascino della scatola a sorpresa ha fatto il resto: si è letteralmente scatenata una caccia al pezzo raro, con video di unboxing da milioni di visualizzazioni su TikTok che hanno reso ogni nuova uscita un evento unico e imperdibile.
Il successo mondiale dei Labubu arriva ufficialmente nel 2024 grazie a Lisa, membro del gruppo k-pop Blackpink e attrice dell’ultima stagione di The White Lotus. La cantante thailandese ha infatti iniziato a condividere sui social la sua passione per questi animaletti indossandoli poi durante eventi e interviste.
TikTok content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Dua Lipa, Selena Gomez e Rihanna sono solo alcune delle star internazionali che hanno ceduto al fascino di questi pupazzetti pelosi che stanno letteralmente trainando il successo di Pop Mart, i cui ricavi sono cresciuti di circa il 107 per cento solo tra il 2023 e il 2024. Ad oggi, Wang Ning, il fondatore e amministratore delegato del gruppo, a soli 38 anni è diventato uno degli uomini più ricchi della Cina.
Caccia al Labubu
Riuscire ad accaparrarsi un Labubu è diventata una vera impresa, soprattutto nei paesi che hanno poche sedi di Pop Mart. In Italia, l’unico punto vendita è a Milano, in Corso Buenos Aires numero 3, dove a ogni nuova uscita si creano file interminabili di fan impazziti.