(Ultimo aggiornamento: maggio 2024)
Quella delle cantinette da vino ormai non si può più considerare una moda passeggera: questi elettrodomestici sono entrati a far parte della vita di un numero sempre maggiore di nuclei familiari per motivazioni più che valide: custodiscono con cura le bottiglie più importanti e quelle più insospettabili e destinate a un uso più informale. A renderle così apprezzate per l’uso domestico c’è la loro capacità di isolare il vino dagli odori e dagli sbalzi termici, conservandolo al giusto grado di umidità e al riparo da raggi-Uv, ovvero da tutti quegli agenti esterni che possono trasformare una buona bottiglia in un vino mediocre.
Grazie alle nuove tecnologie poi, alcuni modelli consentono una chiusura smart che impedisce a chi non è autorizzato di accedere a queste vere e proprie banche del vino – e si rivela utile anche in caso di presenza di bambini in casa. Interessante anche la possibilità di far interagire la cantinetta da vino e lo smartphone per modificare le regolazioni anche da remoto, o consultare la lista delle etichette digitalizzate. Ma quali sono le migliori? Abbiamo stilato una breve guida per orientarsi tra decine di modelli e ne abbiamo scelte 15 per chi ha un budget compreso tra i 500 e i 2000 euro.
Le caratteristiche chiave
- Capienza: i litri di capienza dello scomparto refrigerato si traducono in numero di bottiglie che è possibile conservare al suo interno. Questo dato, oltre allo spazio, è influenzato anche dalla disposizione immaginata sui ripiani.
- Forma: le cantinette più comuni si sviluppano verticalmente, ma esistono anche modelli (solitamente dedicati all’incasso) che hanno una forma quadrata, con una o due porte. Le cantinette da vino più capienti poi, possono arrivare ad avere la forma e le dimensioni di un frigorifero.
- Temperatura a una o due zone: si può puntare su cantinette caratterizzate da una sola zona di conservazione, in cui si può scegliere una temperatura unica per tutti vini, o cantinette con due zone e due temperature. Se si è estimatori di vini rossi così come di champagne, meglio optare quindi per la doppia zona.
- Vibrazioni, rumorosità e consumi: questi dati tecnici dividono le cantinette da vino di ultima generazione dalle altre e vanno presi in considerazione al momento dell’acquisto poiché avranno effetti di comfort e di costo a lungo termine.
Le migliori cantinette da vino
Se non avete trovato il modello giusto per le vostre esigenze nella selezione dei migliori modelli economici, ecco un ampliamento degli orizzonti che potrebbe essere d’aiuto. Qui infatti si viaggia tra i 500 e i 2000 euro, un budget che consente di sognare in grande a livello di spazi, ma anche di prestazioni. Tante le proposte di Haier, ma sono da tenere d’occhio anche Candy, Smeg e Aeg. Per chi è in cerca di un potenziamento della cucina, magari in chiave tech, ecco i nostri consigli su yogurtiere, essiccatori, le immancabili friggitrici ad aria, i forni a microonde e molto altro.
Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.