(Ultimo aggiornamento: marzo 2025)
La comodità e la maneggevolezza delle scope elettriche le hanno elette a gadget irrinunciabili per le pulizie domestiche quotidiane. Leggere e facili da usare, sono l’alleato perfetto per tenere a bada polvere e sporco senza trasformare ogni passata in un allenamento. A differenza dei classici aspirapolvere a traino, non richiedono infatti di trascinarsi dietro apparecchi pesanti e ingombranti, e nei modelli senza filo offrono una libertà di movimento assoluta. Anche con il cavo, però, restano pratiche e arrivano praticamente ovunque: sotto divani, tavoli e negli angoli più difficili.
È vero, in termini di potenza pura non possono competere con alcuni modelli a traino professionali, ma per affrontare ogni giorno la pulizia di case di dimensioni normali sono più che all’altezza. Inoltre, le tecnologie recenti hanno reso questi dispositivi sempre più performanti, con batterie a lunga durata, sistemi di filtraggio avanzati e accessori pensati per ogni superficie. Nella gallery qui sotto, una panoramica delle caratteristiche da tenere d’occhio per scegliere il modello giusto e una selezione delle scope elettriche più interessanti attualmente sul mercato.
Come scovare le migliori scope elettriche
Ecco i punti chiave da valutare prima di qualsiasi acquisto:
- Alimentazione: è il primo fattore da considerare. In commercio si trovano modelli con filo oppure a batteria. I primi hanno l’ingombro del cavo di alimentazione ma un’autonomia illimitata e una potenza maggiore. Le scope cordless invece vincono per agilità, ma bisogna sempre valutare attentamente l’autonomia della batteria e i tempi di ricarica necessari.
- Potenza: è sicuramente una delle caratteristiche chiave. Più il valore è alto (consigliamo di stare sopra i 150 AW), più l’elettrodomestico sarà efficace nell’aspirare lo sporco. Le scope più moderne integrano sistemi di regolazione (manuale o automatica) che permettono di modulare la potenza in base alle superfici da trattare, molto utile per evitare di consumare energia quando non serve.
- Serbatoio: quanto più è grande, tanto più sarà capiente e necessiterà di essere svuotato meno frequentemente. Le scope elettriche, infatti, non hanno sacco e sfruttano per lo più un sistema ciclonico di raccolta della polvere che si basa su un flusso d’aria aspirante a spirale (proprio come quello di un ciclone).
- Spazzole: oltre alla spazzola principale, che può essere motorizzata e più o meno evoluta dal punto di vista tecnologico, vanno considerati anche gli accessori in dotazione in base alle esigenze personali, ad esempio spazzole specifiche per tappeti e moquette, oppure per parquet e pavimenti delicati o ancora bocchette per tessuti e imbottiti.
- Peso e dimensioni: chi ha messo in conto di utilizzare questo gadget con una certa frequenza o per tempi prolungati, deve valutare anche il grado di leggerezza e maneggevolezza, preferendo modelli dal peso piuma a quelli più pesanti.
Come le abbiamo scelte
Il mondo delle scope elettriche è un vero labirinto di modelli e caratteristiche. Per la nostra selezione, ci siamo concentrati su marchi affidabili e riconosciuti, mettendo in evidenza per ciascuna scopa quel dettaglio che la rende perfetta per un’esigenza specifica. La maggior parte delle proposte sono cordless – perché la libertà di movimento non guasta mai – ma non mancano opzioni con filo per chi cerca autonomia senza limiti. Tutti i modelli scelti offrono una buona potenza di aspirazione e prestazioni solide, indipendentemente dalle differenze tecniche. Per quanto riguarda i prezzi, abbiamo considerato tutti i budget: dai modelli essenziali sotto i 100 euro fino alle versioni hi-tech che sfiorano i 1000 euro.
Per chi ha un budget ben preciso da dedicare alla causa e vuole concentrarsi esclusivamente sulle proposte sotto i 300 euro, c’è anche la nostra selezione delle migliori scope elettriche economiche del momento. Da non perdere anche il nostro focus sulle scope con svuotamento automatico del serbatoio – il trend del momento – o ancora i modelli multifunzione che oltre ad aspirare lavano anche i pavimenti.