(Ultimo aggiornamento: settembre 2024)
Lavorare da casa può essere decisamente più comodo e produttivo che in ufficio, purché si possa contare sulle migliori scrivanie capaci di mettere in campo una postazione organizzata, ordinata e confortevole. Utili anche per studiare e fare gaming, permettono di dedicarsi ai propri impegni mantenendo la giusta postura e concentrazione, che altrimenti non si avrebbero se accampati sul divano, in cucina tra i piatti da lavare o in altre zone particolarmente affollate e ricche di distrazioni. Ma come scegliere la scrivania giusta, che sia per lo smart working o per lo studio? E come risolvere piccoli-grandi problemi di spazio? Prima di passare in rassegna le soluzioni più versatili e geniali, ecco una mini guida per orientarsi consapevolmente verso la scelta migliore.
I materiali
Le migliori scrivanie sul mercato si differenziano le une dalle altre ovviamente per le misure, il primo indicatore per scoprire se si adattano bene allo spazio che si ha a disposizione. Esaurito questo tema, si può passare a qualcosa di meno scontato: la scelta dei materiali. Il legno è tra tutti quello che si adatta maggiormente ai vari tipi di arredamento e anche quello che offre maggiore comfort al tatto. Va infatti considerato che quando si è in postazione da smart working o da studio, si passa molto tempo con le mani appoggiate sul piano di lavoro che sarà più confortevole se realizzato in materiali isolanti e incapaci di condurre il freddo. Va da sé che vetro e metallo rappresentano una scelta stilistica ben precisa, che richiede qualche attenzione in più. Sono semplici da gestire anche tutti i materiali compositi che hanno anche il pregio di essere solitamente proposti in varie colorazioni.
La forma
La scelta della forma della scrivania può essere un tema estetico solo nel caso in cui si abbia a disposizione moltissimo spazio. In caso contrario, è bene misurare con attenzione l’area che si vorrà dedicare alla postazione per orientarsi sulle migliori scrivanie per quella soluzione, tenendo conto anche della profondità. Una volta abbinata la sedia infatti, l’ingombro aumenterà ed è necessario che non rappresenti un intralcio. In caso di poco spazio è bene prendere in considerazione anche soluzioni alternative come le scrivanie angolari, ma anche gli scrittoi. In generale, la forma rettangolare è quella che ottimizza al meglio gli spazi, offrendo anche il posto per inserire una cassettiera sotto alla scrivania.
Come le abbiamo scelte
Abbiamo selezionato le migliori scrivanie basandoci su criteri diversificati in modo da proporre stili diversi capaci di matchare con tutti gli arredi, ma anche design funzionali e furbi per incontrare ogni esigenza con linee classiche caratterizzate da misure differenti o veri escamotage salvaspazio (scrivanie regolabili, a scomparsa, con libreria integrata e a mensola). Per quanto riguarda il budget si va dai 60 ai 500 euro con un’incursione di design (firmata Cattelan) per la quale può valere la pena di alzare un po’ la spesa. Infine c’è una soluzione dedicata a chi vuole travestire da scrivania una postazione da gioco.
Per chi invece cercasse tipologie di scrivanie specifiche, abbiamo raccolto anche i migliori modelli regolabili motorizzati e le soluzioni votate al gaming. Ovviamente anche la seduta è importante: a completare la postazione ci sono dunque le sedie da ufficio, anche con appoggio sulle ginocchia.