(Ultimo aggiornamento: maggio 2025)
È possibile dare una spinta extra al sonoro di un televisore senza spendere un capitale? Sì, affidandosi a una delle tante soundbar economiche disponibili sul mercato. Anche ponendosi un limite di spesa abbastanza stringente, diciamo un centinaio di euro, le opzioni non mancano, con una gamma di soluzioni che consente di migliorare la resa complessiva di quello che a pieno diritto può essere considerato il punto debole della maggior parte delle tv moderne. Ovviamente il risultato non sarà paragonabile a quello ottenibile con soundbar più costose, dotate di sistemi surround virtuali e di tecnologie di ottimizzazione audio, ma chi è in cerca di una maggiore definizione sonora e di potenza extra per godersi al meglio film, eventi sportivi e videogiochi può comunque uscire trionfante dalla ricerca seguendo un paio di accorgimenti.
Come scegliere una soundbar economica
Il budget lo abbiamo stabilito: le soundbar in esame devono essere convenienti e nello specifico costare non più di 100 euro. Da qui parte il nostro viaggio, scandito da diverse tappe, che ci guideranno nella scelta dei migliori gadget del momento in questa categoria di prodotto.
L’ingombro
La prima, fondamentale, tappa per l’acquisto di qualunque apparecchio tecnologico, è la questione spazi. Le soundbar sono oggetti dalle dimensioni piuttosto contenute, in grado di essere posizionate in maniera abbastanza agevole, ma richiedono comunque una precisa collocazione. Per questo è necessario assicurarsi che sia possibile piazzare il modello prescelto direttamente sotto il televisore o, per quelli che lo prevedono, alla parete sopra di esso. Se state pensando che questa operazione possa rovinare l’armonia del vostro arredamento, non dovete preoccuparvi. Quasi tutte le soundbar, anche le più economiche, sono caratterizzate da un design minimale, che risulta gradevole in qualunque contesto.
Le altre caratteristiche chiave
Una volta risolta la questione ingombro è il momento di passare a valutazioni legate ad aspetti di natura tecnica. È importante tenere sempre a mente che, considerando il budget a disposizione (i famosi cento euro), non è possibile avere aspettative da sala cinematografica. Non si può pretendere di trovare modelli che supportino i più avanzati formati di codifica audio, così come non si può pensare di essere avvolti da un sound che sia al tempo stesso potente e cristallino. Fatta questa doverosa premessa, per quanto il margine di manovra sia piuttosto ridotto, anche tra i modelli racchiusi in una fascia di prezzo così contenuta esistono delle piccole differenze.