Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Le nuove orbite di Caparezza: “Scrivendo fumetti ho ritrovato la strada per la musica”

by | Ott 31, 2025 | Tecnologia


Un fumetto che esce in contemporanea con un altro prodotto multimediale viene visto sempre con sospetto, come un’operazione promozionale. Orbit Orbit, il nuovo progetto di Caparezza presentato a Lucca Comics & Games, è una rara eccezione: in questo caso il fumetto viene prima della musica. “Nel 2021 stavo attraversando un periodo nero”, ha raccontato l’artista in un incontro con la stampa durante la fiera. “All’acufene di cui soffrivo già si era aggiunta l’ipoacusia, e mi ritrovavo in una condizione pietosa”. È stato il disegnatore e illustratore italiano Simone Bianchi a tirare Caparezza fuori dal tunnel, proponendogli di presentare insieme una cover variant di Exuvia, il suo album precedente. “Mi sono immerso nel mondo dei fumetti e ho ritrovato il sorriso. Perché?”.

La risposta è giunta da sé. L’amore di Caparezza per i fumetti è noto, ed è evidente anche dalle tante citazioni sparse nelle canzoni precedenti. Ma non ha mai trovato un’espressione così forte come in Orbit Orbit. “Quando ero piccolo dicevo sempre di voler fare il fumettista. Siccome non riuscivo più a incanalare le energie creative nella musica, ho deciso di coronare quel vecchio sogno, e mi sono messo a sceneggiare un fumetto”, prosegue. L’operazione si è rivelata catartica. Proprio la scrittura della storia ha sbloccato la creatività di Caparezza e lo ha spinto a creare un disco in cui ogni traccia è ispirata e collegata a uno 14 capitoli del fumetto.

Una doppia anima, quindi. O un doppio cerchio che si chiude, come le due O che danno le iniziali di Orbit Orbit (“amo le onomatopee dei fumetti e soprattutto dei manga, dove si ripetono sempre due volte”, commenta l’autore). Il fumetto, e l’album, raccontano una storia onirica che inizia dove finiva l’ultima canzone dell’albo precedente (come da tradizione per tutte le opere di Capa): il protagonista entra in un bosco e ne esce, ritrovandosi nel mezzo di un festival musicale estivo di cui è la star. Senza riconoscere sé stesso o capire cosa stia succedendo, un Caparezza a fumetti amnesiaco si rifugia nel backstage appena prima di svenire. Entra così in un altro mondo, un viaggio spaziale tra pianeti distanti e incontri improbabili, in cui gli avvenimenti della “realtà” (il backstage) si rispecchiano nel “sogno”: un cellulare che vibra nel backstage diventa un terremoto su un pianeta alieno, il flash di una fotografia l’esplosione di una supernova. Le varie anime della storia a fumetti sono state affidate a nove disegnatori diversi, tutti legati alla scuderia Sergio Bonelli, editore del volume.

Le nuove orbite di Caparezza “Scrivendo fumetti ho ritrovato la strada per la musica”

Sergio Bonelli Editore

Ma il fumetto è solo metà dell’opera. L’altra metà, l’altra orbita, è l’album musicale, edito invece dall’etichetta discografica Bmg. Qui Caparezza va avanti, rifiutandosi di ripercorrere il percorso del passato, e spogliandosi anche della sua “voce da Caparezza” per ritornare a usare quella di Michele Salvemini. Le 14 tracce rappresentano un ampliamento dei temi affrontati nei vari capitoli del libro, e sono di matrice elettronica “perché pescano dall’immaginario sonoro che mi affascinava quando ero piccolo e leggevo fumetti: i gruppi di space music che si vestivano da alieni, robot, come i Rockets, i Ganymed”, ricorda l’artista.

Partendo da un minimalismo che rappresenta il lato più cinico e solitario di Caparezza (rappresentato nel fumetto come il personaggio Darktar), le canzoni si aprono via via in un crescendo che si conclude “con un’orchestra gigantesca, corale, che vuole invece rappresentare i risultati incredibili che gli uomini riescono a conseguire quando sono insieme”, spiega l’artista.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0