Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Le startup che hanno vinto un aiuto da Regione Lombardia per innovare

by | Nov 15, 2025 | Tecnologia


Sono oltre 40 le startup nate grazie al sostegno di Regione Lombardia. Per la precisione, 46 dal 2016 a oggi, grazie alle diverse Startup Competitions, supportate da un contributo pubblico complessivo di 1,2 milioni di euro. Un volano che ha permesso alle startup di raccogliere investimenti per 53 milioni di euro e generare un fatturato di 5,7 milioni, con ricadute significative sull’economia del territorio.

La nuova edizione delle competizioni – presentata dall’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi – ha registrato oltre 230 candidature tra startup e spin-off universitari, coinvolgendo settori strategici come ICT, Life Sciences, Cleantech, energia e tecnologie industriali. I bandi sono stati organizzati insieme a MUSA – il consorzio delle università lombarde – e Federated Innovation presso il distretto dell’innovazione nell’ex Expo, MIND. Alla cerimonia di premiazione, svoltasi a Palazzo Lombardia, l’assessore Guidesi ha sottolineato il ruolo degli Startup Days, due giornate di incontri tra imprese emergenti, investitori e professionisti: “Vogliamo che chi ha un’idea innovativa trovi qui le migliori condizioni per svilupparla”.

I vincitori delle competizioni 2025

StartCup Lombardia

Un montepremi complessivo di 195mila euro (di cui 175mila euro stanziati da Regione Lombardia e 20mila euro messi a disposizione da Thales Alenia Space) ha premiato progetti ad alto contenuto tecnologico. Tra i vincitori vi sono: CLEAR (CleanTech & Energy), sistema galleggiante fotocatalitico per purificare le acque; AINANA (ICT & Services), piattaforma che combina competenza umana e IA per il supporto nutrizionale; EVOCLIN (Life Sciences & MedTech), AI che predice l’evoluzione del cancro;

SatEnlight (Industrial Technologies), comunicazioni ottiche basate su vortici di luce, premiata anche con il Premio Speciale Corporate 2025 di Thales Alenia Space.

Tra gli altri riconoscimenti speciali: Cellmets per l’impatto sociale (caschi più sicuri tramite stampa 3D); Graphicore per la sostenibilità (soluzioni per ambienti nucleari); Hiddenz per il turismo digitale sostenibile; THELIA per l’imprenditoria femminile.

Edilizia sostenibile e sicura

Alla prima edizione, il bando da 150.000 euro ha premiato soluzioni per un settore delle costruzioni più efficiente e sicuro. Tra le startup vincitrici vi sono Brix, piattaforma per il procurement edile; Dymond, software di monitoraggio strutturale in tempo reale; INCO, progetto di coabitazione intergenerazionale; Pillar, per la gestione finanziaria delle imprese edili; Pratify, copilota digitale per pratiche edilizie; Proxima, moduli plug-in modulari e adattabili.

Chimica Verde Lombardia 2025

La competizione dedicata alla transizione ecologica ha assegnato altri 150.000 euro tra sei categorie. Le startup premiate sono: Wembranex per le tecnologie idriche; B-Plas per l’economia circolare; Sinergy Flow per i materiali innovativi e le batterie sostenibili; Agree NET per soluzioni naturali contro lo spreco alimentare; Rafla per la digitalizzazione dei processi industriali; HPH per la decarbonizzazione.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0