Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

L’eclissi lunare totale del 7 settembre sarà visibile anche dall’Italia. Ecco come osservare al meglio la luna di sangue

da | Ago 21, 2025 | Tecnologia


La sera del 7 settembre, il cielo ci regalerà la seconda e ultima eclissi lunare totale dell’anno. Attorno alle 20, ora italiana, Luna, Terra e Sole saranno allineati, e la Luna verrà a trovarsi nel cono d’ombra proiettato dal nostro pianeta, tingendosi di rosso grazie a un fenomeno noto come “Rayleigh scattering”. Nota anche come “luna di sangue”. Ecco tutti i dettagli dell’evento, che sarà visibile anche dall’Europa, Italia compresa.

Le cose da sapere

Cos’è un’eclissi lunare totale e quando si verifica

Le eclissi lunari totali si verificano quando la Terra si posiziona fra la Luna piena e il Sole, proiettando così la sua ombra sul nostro satellite. Il colore rosso che la Luna sembra assumere, spiegano da Livescience, è dovuto al fatto che le particelle che compongono l’atmosfera terrestre tendono a riflettere le radiazioni luminose a lunghezza d’onda più corta (quelle di colore blu), lasciando invece che le radiazioni a lunghezza d’onda più lunga (quelle di colore rosso) raggiungano i nostri occhi. Un fenomeno noto appunto come “Rayleigh scattering”.

I dettagli dell’eclissi lunare totale del 7 settembre

Secondo il sito Time and Date, in Italia l’eclissi sarà visibile a partire dalle 19:30, con il picco atteso per le 20:10 circa. Poco prima delle 21, la Luna inizierà piano piano ad uscire dal cono d’ombra più interno e scuro, e attorno alle 22 si troverà in penombra. La fine di quest’ultima fase è prevista poco prima delle 23. L’evento avrà quindi una durata totale di oltre tre ore, con la fase della totalità che globalmente durerà circa 80 minuti.

I più fortunati saranno gli abitanti del continente asiatico e dell’Australia occidentale, che riusciranno a vedere l’intera fase della totalità. A contrario, l’evento non sarà visibile in buona parte del continente americano, ma il Virtual Telescope Project, ideato e coordinato dall’astrofisico italiano Gianluca Masi, metterà a disposizione una diretta sul proprio canale YouTube.

Tra l’altro, si legge su Space.com, l’eclissi lunare totale si verificherà poco meno di tre giorni prima che la Luna raggiunga il perigeo, ossia il punto di massimo avvicinamento alla Terra lungo la sua orbita, motivo per cui il satellite apparirà leggermente più grande della media.

I prossimi appuntamenti con la volta celeste

Dopo l’evento del 7 settembre, per la successiva eclissi lunare totale dovremo aspettare i primi di marzo del 2026. Inoltre, per la fine di agosto 2026 è attesa un’eclissi lunare parziale, che coinvolgerà oltre il 90% della superficie lunare visibile dalla Terra.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0