All 10 Full Size Lego CarsPHOTOGRAPH: XAVIOR AARONSON; LEGO
PHOTOGRAPH: STEVEN TEE; GETTY IMAGES
La partnership tra Lego e Formula 1
Come facilmente intuibile, il progetto è stato mastodontico. Per costruire la flotta di mattoncini un team di 26 ingegneri Lego ha dedicato circa 22mila ore in totale, distribuite nell’arco di otto mesi. È stata necessaria la cooperazione di tutte le squadre di Formula 1. Il progettista dell’azienda Marcel Stastny ha sottolineato che ogni scuderia ha fornito tutta la propria proprietà intellettuale e le approvazioni del caso per una riproduzione fedele delle vetture. Un’impresa per niente scontata, considerando con quanta attenzione queste organizzazioni sorveglino i design delle loro auto. “Abbiamo potuto contare su una grande collaborazione“, ha sottolineato Stastny.
Prima del loro debutto in pista, le riproduzioni 1:1 sono state esposte nel Lego garage del campus ovest dell’Hard rock stadium di Miami, in Florida. Ho avuto l’opportunità di entrare nella McLaren Lego, che è stata realizzata con mattoncini standard, gli stessi con cui i bambini (e non solo) giocano a casa. Alla vista la riproduzione sembra estremamente solida, il che non sorprende visto che l’auto pesa più di 1.300 chili. È possibile appoggiarsi sopra la vettura o urtarla con la mano senza problemi (anche se sono abbastanza sicura che se avessi provato a darle un calcio, qualcuno mi avrebbe fermato). Alcuni dettagli poi sono sorprendentemente fedeli: le F1 in versione Lego non avranno un motore V6 (e infatti non raggiungono i 20 kmh) o un sistema di riduzione della resistenza aerodinamica (Drs) funzionante, ma montano veri pneumatici Pirelli da gara.
PHOTOGRAPH: HECTOR VIVAS; GETTY IMAGES
PHOTOGRAPH: HECTOR VIVAS; GETTY IMAGES
PHOTOGRAPH: HECTOR VIVAS; GETTY IMAGES
Attenzione ai dettagli
Nicole, una superfan della Formula 1 e ambasciatrice Lego nota sui social come GirlBricksALot, è d’accordo. “Gli specchietti retrovisori laterali, le piastrelle utilizzate per il supporto della telecamera sulla parte superiore e anche il pezzo inclinato sull’alettone anteriore: sono tutti identici – spiega –. Ogni parte dell’auto è soddisfacente“.
Non è la prima volta che Lego si avventura in un progetto del genere. Nel 2018, la dedizione dei suoi progettisti per l’autenticità aveva già dato vita a una Lego Bugatti guidabile in scala 1:1 realizzata con elementi Lego Technic (la linea dell’azienda dedicata all’ingegneria, che include aste, ingranaggi e assi), mentre l’anno scorso il pilota della McLaren Lando Norris ha portato una Lego Technic P1 in pista a Silverstone. Ma costruire dieci auto autentiche e guidabili in otto mesi è stata un’impresa di ben altra portata.