Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Leonidi 2025, come godersi uno degli ultimi sciami meteorici dell’anno (e tutti gli altri in arrivo)

by | Nov 6, 2025 | Tecnologia


Se avete bisogno di aiuto per trovare il radiante, potete usare un’applicazione come Stellarium. Per aumentare le probabilità di vedere quante più meteore possibile, dovreste puntare gli occhi sul cielo quando il punto da cui sembra originare lo sciame è più alto nel cielo. Ma non è obbligatorio: finché il radiante è sopra l’orizzonte, dovreste essere in grado di vedere parecchie stelle cadenti.

Arrivano le Leonidi 2025

Le Leonidi sono attive dal 6 al 30 novembre. Secondo l’American meteor society il picco massimo sarà registrato la notte tra il 16 e il 17 novembre, mentre altre organizzazioni indicano la notte tra il 17 e il 18 novembre. Durante l’apice dello sciame, se il cielo è privo di inquinamento luminoso si potranno osservare circa 15 meteore all’ora.

Sebbene producano un numero inferiore di meteore rispetto a molti altri sciami, le Leonidi – che devono il loro nome alla costellazione del Leone, da cui “partono” – si caratterizzano per la loro luminosità e rapidità.

Gli altri sciami del 2025

Geminidi (dicembre)

Le Geminidi sono attive dal 4 al 17 dicembre circa, con un picco dal 13 al 14 (la notte del 13, in particolare è il momento migliore per ammirarle).

Parliamo dello sciame meteorico più spettacolare dell’anno: oltre a vantare fino a 120/150 meteore all’ora durante il picco, è anche il più luminoso e colorato tra i “colleghi”.

Le Geminidi hanno il radiante nella costellazione dei Gemelli. Sono composte da meteore luminose e relativamente lente. Anche se spesso sono gialle, possono assumere diverse altre sfumature, tra cui verde, blu, bianco, rosso o arancione. A differenza della maggior parte delle meteore, che sono generate a partire dai detriti di una cometa, le Geminidi sono il residuo di un asteroide.

Ursidi (dicembre)

Chiudono l’anno le Ursidi dal 17 al 26 dicembre, con un picco nelle prime ore del 22 dicembre. Questo sciame meteorico è meno attivo di altri e produce in genere circa 10 meteore all’ora.

Anche se le Ursidi producono il maggior numero di meteore poco prima dell’alba – quando il loro radiante, il Piccolo carro (o Orsa minore), è più alto nel cielo – durante il picco sarà possibile scorgere meteore per tutta la notte.

In arrivo nel 2026

Quadrantidi (gennaio)



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0