Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

L’Eurovision Song Contest ha un nuovo logo ma a quanto pare non piace a nessuno

da | Ago 19, 2025 | Tecnologia


Nel 2026 l’Eurovision Song Contest celebrerà i suoi 70 anni, e per iniziare al meglio i festeggiamenti – che vedranno il loro compimento il prossimo maggio in Austria, paese che ospiterà questa volta la competizione canora – ha deciso di rimettere mano al proprio logo e alla propria identità grafica. Scatenando non pochi commenti particolarmente piccati.

Vogliamo sottolineare il nostro passato, celebrando il presente e aspettando con ansia il futuro”, si legge nel comunicato ufficiale che appunto annuncia il primo passo di questo anniversario: “il debutto di un nuovo coloratissimo look”. La mossa è particolarmente significativa, in quanto il precedente logo – Eurovision in un font calligrafico con un cuore a sostituire la v – è stato lanciato più di vent’anni fa, nel 2004, ed è rimasto in carica fino a oggi, salvo un piccolo aggiornamento nel 2014.

Cosa sappiamo del nuovo logo

Il nuovo branding è stato creato dall’Ebu (l’European Broadcasting Union che produce l’evento) assieme a Pals, società britannica di comunicazione che già si era occupata della strategia di comunicazione dell’Eurovision a Liverpool nel 2023. Secondo quanto comunicato ufficialmente, il logo “è stato semplificato in una marca di riconoscimento unica e singolare, con un solo elemento famigliare al centro: l’inconfondibile cuore Eurovision che ora batte più forte che mai”.

E Martin Green, direttore responsabile dell’evento, aggiunge: “Il nuovo logo e il nuovo aspetto sono stati disegnati per rendere il brand Esc [Eurovision song contest, ndr] ancora più chiaro sulle piattaforme digitali, unificare i nostro progetti in un unico spazio e salvaguardare il brand a livello globale”. La nuova immagine presenta la scritta Eurovision Song Contest su due righe, realizzata in un nuovo font personalizzato e chiamato Singing Sans, mentre il cuore rimane al centro della scritta e si trasforma poi nel cosiddetto Chameleon Heart, un elemento 3D capace di adattarsi ai vari contesti, colori e aspetti culturali di ciascun paese partecipante (invariato, come ormai da alcuni anni, lo slogan: United by Music).

Le critiche del pubblico

Nelle intenzioni dell’Ebu la nuova immagine dell’Eurovision Song Contest vuole raggiungere un pubblico più giovane e dinamico, proponendo varianti forti e fortemente orientate ai mezzi digitali. Peccato che, fin dalle primissime ore del debutto del nuovo look, proprio i social e le varie piattaforme siano state inondate di critiche e messaggi negativi, soprattutto da parte dei fan più sfegatati dell’Eurovision stesso. “Ma perché mai avete dovuto cambiare un logo così perfetto, iconico e meraviglioso?”, si chiede un utente sotto il video di presentazione su YouTube, mentre un altro sancisce: “È allucinante”. “Perché l’avete fatto? Nessuno ve l’aveva chiesto”, si domanda qualcun altro. Su Instagram molti invocano il “dislike button”, mentre qualcuno dice che “sembra fatto con Canva o l’AI, e non in senso buono”.

Un altro commentatore ammette: “Ci sono tanti problemi nell’Eurovision ma il logo non era tra quelli. Quello vecchio era molto meglio”. Si sprecano poi i paragoni: c’è chi compara il nuovo logo a una marca di yogurt o di gelati, a Candy Crush oppure lo ritiene più adatto alla manifestazione parallela, il Junior Eurovision Song Contest, dedicato appunto a cantanti bambini. Su X/Twitter, inutile dirlo, spopolano i meme.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0