Un Consulente Medico Digitale per le Future Missioni Spaziali
Le prossime missioni spaziali di lunga durata, come quelle dirette verso la Luna e Marte, potrebbero avere un alleato molto speciale nella gestione delle emergenze mediche: un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale (IA) progettato per assistere gli astronauti in caso di problemi di salute. La grande distanza dalla Terra renderebbe infatti impossibili le comunicazioni in tempo reale con medici umani, a causa dei ritardi nelle trasmissioni radio che possono arrivare fino a 45 minuti per Marte.
La Sfida delle Comunicazioni nello Spazio Profondo
Le missioni nello spazio profondo comportano ritardi nelle comunicazioni che possono essere significativi. I segnali radio viaggiano alla velocità della luce, ma impiegano comunque tempo per coprire le enormi distanze. Ciò significa che ogni messaggio deve essere pianificato con grande attenzione e i responsabili delle missioni robotiche devono prevedere e programmare ogni comando e trasmissione di dati con largo anticipo. Un assistente IA potrebbe quindi essere fondamentale per gli astronauti per affrontare questa sfida.
Il Consulente Medico Digitale: Cmo-Da
Secondo una nota pubblicata da Google, il nuovo strumento è stato pensato per aiutare i membri dell’equipaggio a diagnosticare e curare in autonomia gli eventuali problemi di salute, fornendo supporto all’ufficiale medico presente a bordo. Il consulente medico digitale utilizza tecniche all’avanguardia di elaborazione del linguaggio e di apprendimento automatico per dare risposte in tempo reale.
I Primii Test e lo Sviluppo Futuro
I primi test del Cmo-Da hanno dato esito positivo, dimostrando che il sistema è in grado di fornire diagnosi affidabili. Ora, Google e la Nasa stanno collaborando con dei medici per perfezionare il modello e migliorare le sue capacità. Questa tecnologia potrebbe non solo essere utilizzata nello spazio, ma anche in aree remote del nostro pianeta dove l’accesso a personale medico qualificato è limitato.
Riproduzione riservata © Copyright