Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

L’IA fa la psicologa, 1 giovane su 6 chiede consigli – Notizie

da | Mag 8, 2025 | Tecnologia


L’Intelligenza Artificiale come confidente: un fenomeno in crescita tra i giovani

L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più solo uno strumento per aiutare con i compiti, ma sta diventando sempre di più un’entità con cui confrontarsi quotidianamente sui problemi della vita. Secondo un’indagine di Skuola.net su un campione di 2.000 giovani tra gli 11 e i 25 anni, il 15% di loro utilizza IA come ChatGPT, Replika o Youper per confidarsi, sfogarsi e chiedere consigli personali.

Se si considera la platea di coloro che hanno un rapporto almeno settimanale con queste “intelligenze”, il numero sale al 25% del totale. I giovani cercano un punto di vista imparziale e discreto sulla propria situazione, e l’IA si propone come un confidente virtuale che offre suggerimenti e spunti di riflessione senza pregiudizi.

I motivi dell’utilizzo

Le principali motivazioni che spingono all’utilizzo dell’IA come psicologo sono:

  • La disponibilità in ogni momento (38%)
  • L’auto-aiuto che si può gestire autonomamente (31%)
  • Il giudizio obiettivo riguardo la propria condizione (28%)
  • La difficoltà ad aprirsi di fronte a una persona in carne ed ossa (21%)

Gli effetti dell’utilizzo

La metà dei giovani che hanno una consultazione quotidiana o settimanale con l’IA ritiene che la loro vita sia migliorata. Tuttavia, il pericolo di dipendenza e la creazione di legami empatici con l’IA sono rischi reali. Il 16% degli utilizzatori frequenti associa questa pratica alla frequentazione di un terapista umano, il che potrebbe aiutare a mitigare questi rischi.

Riproduzione riservata © Copyright

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0