Per impedire alla piattaforma di utilizzare i propri dati, gli utenti dovranno modificare le impostazioni di utilizzo o inviare un modulo per disattivare la funzione
Dal 3 novembre Linkedin inizierà ad utilizzare i dati personali degli utenti europei per addestrare i suoi sistemi di intelligenza artificiale generativa, anche in Italia. Lo ha comunicato a fine settembre la società di proprietà di Microsoft. L’opzione sarà attiva di default a meno che non si vada nelle impostazioni o si invii un modulo per disattivarla.
La comunicazione ufficiale dell’azienda
“Dal 3 novembre 2025 inizieremo a utilizzare alcuni dati degli utenti di Europa, Svizzera, Canada e Hong Kong per addestrare i modelli di IA finalizzati alla creazione di contenuti per ottimizzare l’esperienza e aiutare i nostri utenti a scoprire nuove opportunità” ha scritto LinkedIn nella comunicazione ufficiale di un mese fa. “Tali dati possono includere dettagli del profilo e contenuti pubblici, ma non includono i messaggi privati. Si può disattivare questa opzione in qualsiasi momento nelle impostazioni”.
Potrebbe interessarti
Big Tech contro Fisco italiano: ricorso contro Iva sui dati personali
Come impedire a Linkedin di usare i tuoi dati
Per impedire che il social network professionale – che in Europa conta oltre 160 milioni di iscritti – utilizzi i dati personali per addestrare la sua IA ci sono due possibilità:
- Accedere nell’area Impostazioni del proprio profilo, andare nella sezione Privacy dei dati e disattivare l’opzione ‘Dati per migliorare l’IA generativa’, cliccando sull’apposito pulsante Sì-No;
- Inviare un apposito modulo a LinkedIn, che si trova a questo link;
Nei giorni scorsi il Garante italiano per la protezione dei dati personali ha reso noto di essere al lavoro con le altre Autorità europee per verificare che l’iniziativa di LinkedIn sia conforme alla normativa europea sulla privacy.
Potrebbe interessarti
Lavoro, l’Intelligenza artificiale mette a rischio la Gen Z: i dati


