Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

L’Intelligenza Artificiale per la prevenzione degli incendi boschivi: sperimentazione in Piemonte – Ultime novità

da | Lug 15, 2024 | Tecnologia



Le telecamere con intelligenza artificiale per combattere gli incendi nei territori montani: nasce il progetto Sad.

È iniziata oggi in Valle di Susa (Torino) la fase iniziale di Smoke Automatic Detection (Sad), il primo progetto europeo finanziato dall’ecosistema dell’innovazione Nodes (Nord-Ovest digitale e sostenibile) nel quadro del programma dell’Unione europea NextGenerationEu (Pnrr). Queste telecamere dotate di un sofisticato software di intelligenza artificiale vengono installate su infrastrutture esistenti per rilevare in anticipo gli incendi nelle aree montane.

L’area coperta in questa fase pilota è di 80 chilometri quadrati, nei territori di Bardonecchia, Oulx e Sauze d’Oulx, colpiti negli ultimi 7 anni da incendi che hanno distrutto 4mila ettari di boschi. Le telecamere sono state posizionate su 5 torri di telecomunicazioni e grazie al software in tempo reale possono individuare sia il fumo che i focolai di incendio, permettendo di segnalare tempestivamente la situazione e di ridurre il rischio di propagazione delle fiamme.

Il progetto è guidato da WaterView, società torinese che ha sviluppato il software smoCam, già utilizzato con successo dal 2023 in alcune aree protette. Questo software è in grado di elaborare i dati provenienti da una rete di telecamere e, grazie all’intelligenza artificiale, individuare fumo e fiamme all’aperto, generando un’allerta in tempo reale. La Fondazione Links ha contribuito identificando le aree a rischio attraverso tecnologie di analisi digitale del terreno, mentre Inwit ha fornito l’infrastruttura che ospita le telecamere.

Un progetto innovativo che punta a proteggere le aree montane dai devastanti incendi, grazie alla tecnologia e alla collaborazione tra diverse realtà. Seguiamo con interesse gli sviluppi di Sad e le potenziali applicazioni future di questa tecnologia all’avanguardia.

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts