Il tanto atteso iPhone pieghevole potrebbe chiamarsi iPhone Ultra e, nonostante alcune voci su possibili ritardi, potrebbe in realtà presentarsi sui mercati già nel 2026, fra meno di un anno. Sarà una vera ammiraglia, un modello allo stato dell’arte non soltanto in quanto a design, con un display flessibile che non creerà pieghe visibili, ma anche con un hardware da top di gamma. E con un prezzo del tutto bilanciato alla categoria. I tempi sembrano maturi, come sarà iPhone Ultra e quanto si dovrà sborsare per mettersi in tasca il primo foldable della mela morsicata?
Il nome plausibile per il pieghevole
Le ultime voci sul pieghevole Apple arrivano dalla società di analisi Fubon Research, che si è concentrata in modo particolare sul possibile prezzo del dispositivo, ma che ha poi spaziato anche a 360 gradi dal nome all’uscita sui mercati. iPhone Ultra sarebbe una scelta tutt’altro che fuori dagli schemi per Apple, che già utilizza Ultra da tempo per esempio per il modello top di gamma della linea Apple Watch e anche per contrassegnare il chip più potente dell’architettura Silicon proprietaria. Qualche anno fa si pensava infatti che gli iPhone Pro Max potessero proprio cambiare nome in Ultra, ma con l’ingresso in scena del pieghevole ha senso immaginare che gli si dedichi questa etichetta speciale.
L’uscita nel 2026
La seconda parte dell’analisi di Fubon Research si basa su uscita e prezzo. Qualche mese fa si riportava di un ritardo nella fase di sviluppo del progetto, mentre ora si ritorna all’ipotesi del lancio nel 2026: iPhone Ultra dovrebbe far parte della presentazione autunnale di settembre assieme ai due Pro e Pro Max e al nuovo Air (sempre che si farà), mentre l’appuntamento per il prossimo iPhone standard dovrebbe slittare e quindi consolidarsi in primavera assieme al prossimo modello economico. Per quanto riguarda il prezzo, iPhone Ultra dovrebbe partire da un cartellino americano pari a 2399 dollari. La stima si basa sia sui prezzi dei diretti rivali come Samsung Galaxy Z Fold 7 che costa 1999 dollari sia Pixel 10 Pro Fold a 1799 dollari, ma anche con i modelli di casa, soprattutto iPhone 17 Pro Max che parte negli Usa da 1199 dollari, rispetto al quale Ultra avrà un costo di circa il doppio. Il prezzo italiano sarà ovviamente molto più alto di una semplice conversione dollaro/euro, come ormai Apple ci ha abituati sin dalla prima generazione di iPhone e potrebbe abbondantemente superare i 2500 euro di partenza, avvicinandosi più alla soglia dei 3000 euro.
Come sarà l’iPhone pieghevole
Apple dovrebbe affidare la produzione dei display oled flessibili al punto di riferimento del segmento, Samsung. Secondo quanto anticipato, si partirà da un lotto complessivo di 15 milioni di pannelli che verranno sfornati nello stabilimento A3 di Asan in Corea del sud. La scocca di iPhone Ultra rassomiglierà a quella di iPhone Air per sottigliezza e disegno, tanto che sarà come vedere due Air affiancati. L’aspetto sarà in 4:3 stile iPad, con uno spessore da aperto di appena 4,5 mm, diagonale interna da 7 pollici senza appunto piega visibile, doppia fotocamera sul retro, fotocamera interna singola, ritorno dello scanner delle impronte digitali e chip A20 di futura generazione.



