Il radiante delle Delta acquaridi del sud è la costellazione dell’Acquario. Sebbene questo sciame in genere produca meteore un po’ più deboli e senza scie persistenti, vale comunque la pena di osservarlo: in condizioni ideali, si possono vedere circa 25 stelle cadenti all’ora.
Perseidi (luglio-agosto)
Le Perseidi saranno attive dal 17 luglio al 23 agosto circa, con un picco nella notte tra il 12 e il 13 agosto.
Parliamo di uno degli sciami meteorici più forti e luminosi dell’anno, con una produzione di 100-150 meteore all’ora in condizioni di cielo buio, un numero che però diminuisce sensibilmente dopo il picco.
Le Perseidi producono spesso meteore molto luminose (bolidi) e scie di luce in circa un terzo dei casi. Queste stelle cadenti sono note anche per essere particolarmente colorate: la maggior parte ha un sfumature verdi o bluastre, ma possono anche assumere tinte gialle, rosse, viola o rosa.
Sfortunatamente, la pioggia raggiungerà il culmine poche notti dopo la luna piena, un aspetto destinato a peggiorare la condizioni di osservazione. Tuttavia, le Perseidi – che si irradiano dalla costellazione di Perseo – sono piuttosto luminose e quindi potrebbero garantire comunque uno spettacolo notevole.
Orionidi (settembre-novembre)
Le Orionidi saranno visibili dal 26 settembre al 22 novembre circa, con un picco intorno al 20-21 ottobre.
In genere producono circa 20-25 meteore all’ore nel periodo di massima visibilità. Anche questo sciame – che come intuibile ha il suo radiante nella costellazione di Orione – è composto da detriti lasciati dalla Cometa di Halley.
Leonidi (novembre-dicembre)
Le Leonidi sono attive dal 3 novembre al 2 dicembre circa. Secondo l’American Meteor Society, il picco massimo – durante il quale si possono osservare circa 15 meteore all’ora in condizioni di cielo buio – si registrerà nella notte tra il 16 e il 17 novembre, anche se altre organizzazioni fissano il culmine dal 17 al 18 novembre.
Sebbene produca un numero inferiore di meteore rispetto a molti altri sciami, le Leonidi – che “partono” dalla costellazione del Leone – si caratterizzano per la loro luminosità e rapidità.
Geminidi (dicembre)