Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Mark Zuckerberg, la cifra da capogiro che offre ai ricercatori di OpenAI per passare a Meta

da | Lug 3, 2025 | Tecnologia


Un tecnico senior di Meta sentito da Wired ha spiegato che il suo stipendio ammonta a circa 850mila dollari, una somma notevolissima che però impallidisce davanti ai compensi offerti in questi giorni dalla società per la nuova iniziativa nel campo dell’AI. Secondo Levels.Fyi – un sito che fornisce indicazioni sugli stipendi di un’azienda sulla base dei dati forniti dagli utenti –, i dipendenti di Meta che rientrano nella fascia retributiva superiore a quella del tecnico guadagnano in media 1,54 milioni di dollari all’anno.

La scorsa settimana, durante una riunione con i dipendenti, il direttore tecnico di Meta Andrew Bosworth ha dichiarato che non tutti riceveranno un’offerta da 100 milioni di dollari. “Il mercato è caldo, ma non è così caldo. È semplicemente una bugia – ha detto–. Stiamo assumendo per un numero limitato di ruoli di leadership, e queste persone hanno un prezzo elevato“. Il dirigente ha anche sottolineato che i 100 milioni di dollari non rappresentano un bonus d’ingresso bensì una “serie di cose diverse” e ha fatto notare che OpenAI sta rispondendo a Meta con contro-offerte ai dipendenti coinvolti.

Per dare un termine di paragone, nel 2024 l’amministratore delegato di Microsoft Satya Nadella ha percepito un compenso totale di 79,1 milioni di dollari, la maggior parte dei quali in azioni, come emerge da un documento finanziario dell’azienda di Redmond. Nello stesso anno, l’ad di Uber Dara Khosrowshahi ha guadagnato circa 39,4 milioni di dollari (anche in questo caso, per lo più in azioni).

Il nuovo team di Meta per l’Agi

Lunedì 30 giugno Zuckerberg ha inviato una nota al personale di Meta per presentare il nuovo team che si occuperà di intelligenza artificiale generale (Agi). L’ex amministratore delegato di Scale AI Alexandr Wang ha assunto il ruolo di capo dell’AI e sarà affiancato da Nat Friedman, che ha già guidato GitHub; insieme gestiranno un’organizzazione che Zuckerberg ha battezzato Meta superintelligence labs. Per il momento, l’azienda non ha nominato uno scienziato capo o un responsabile della ricerca (né Wang né Friedman sono considerati ricercatori, almeno nel senso tradizionale del termine). Una fonte a conoscenza dei contratti sostiene che finora nessuna delle persone che ha lasciato OpenAI per Meta abbia ancora ricevuto l’offerta da 300 milioni di dollari.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts