Il futuro della ricarica pubblica è arrivato in Italia: adesso è possibile fare un pieno “Mega Watt” a Bolzano, precisamente presso la Kostner Service Station di Varna. Lo spazio, ben gestito, mette a disposizione diversi punti di lavaggio – automatici e manuali – le classiche pompe di rifornimento carburante e oltre 20 stalli dedicati alle auto elettriche, cui recentemente è stata aggiunta la prima colonnina pubblica in grado di erogare fino a 1 MW di potenza con cavo CCS per le auto e MCS per i camion a batteria.
Da 10 a 80% in soli 15 minuti
Curiosi di testare le performance della Smart#5 Brabus, non solo dal lato prestazionale ed emozionale alla guida, ma anche sul fronte della ricarica, che per la Casa di Böblingen è di “18 minuti in condizioni ideali” in CC fino a 400 kW, io (in qualità di testimone e in rappresentanza di Wired Italia) e lo youtuber ed esperto di mobilità elettrica Paolo Mariano (in qualità di tester) siamo partiti alla volta della prima colonnina pubblica da 1 MW (un mega Watt) per registrare di persona il reale tempo di ricarica in condizioni reali.
È bastato agganciare il cavo CCS all’auto per farci rendere conto che la velocità di ricarica superava di gran lunga le performance a cui siamo solitamente abituati; grazie al trio di innovazioni scelte da Smart – l’architettura da 800 volt, la chimica NMC (Lithium nickel manganese cobalt oxides) e la funzione di pre-riscaldamento della batteria (da 100 kWh nominali e 94 kWh utilizzabili) – l’auto ha mantenuto una potenza di ricarica estremamente elevata, compresa fra 411 kW (il picco registrato al 28% di carica) e 150 kW (la potenza a fine ricarica).
La potenza media della sessione è stata un solido 282,82 kW; davvero notevole. Arrivati al 70% di carica, con un limite pre-impostato all’80% (per seguire pedissequamente i dati ufficiali di Smart), io e Paolo Mariano, sentivamo già profumo di record: arrivati al 75%, il primato per la ricarica più veloce mai registrata in Italia era ormai certo.
In un prossimo futuro la “curva di ricarica” sarà una linea retta
Se per la Brabus e altre vetture elettriche ad alte prestazioni (e listino prezzi) è già così, presto anche per i modelli di auto elettriche più accessibili al grande pubblico la curva di ricarica lascerà probabilmente il posto a un andamento molto più lineare, al punto da poter diventare quasi una linea retta, tagliando sensibilmente il tempo necessario per caricare la propria vettura.




