da Hardware Upgrade :
Nell’incontro avuto presso la sede berlinese di Axel Springer, Satya Nadella si confessato a tutto tondo con Mathias Dpfner, affrontando svariati argomenti che vanno dalla sua ascesa al vertice di Microsoft fino alle sfide future legate all’intelligenza artificiale.
Uno dei momenti pi interessanti stato quando Nadella ha ammesso, con grande onest, che lasciar morire Windows Phone stato il pi grande errore strategico commesso dall’azienda, quello di cui si pentito maggiormente nel corso della sua carriera in Microsoft. Una scelta che, col senno di poi, si rivelata troppo affrettata e che ha impedito a Microsoft di ritagliarsi uno spazio importante nel settore mobile.
“La decisione di cui penso che molte persone parlinoe una delle decisioni pi difficili che ho preso da quando sono diventato CEO stata la nostra uscita da quello che chiamer il settore dei telefoni cellulari, come venivano definiti allora. Col senno di poi, penso che ci sarebbero potuti essere modi in cui avremmo potuto farli funzionare, magari reinventando la categoria dell’informatica tra PC, tablet e telefoni”.
Nadella ammette: ‘Abbandonare Windows Phone stato un errore strategico’
L’intervista ha toccato molte altre tematiche. Nadella ha raccontato di come arrivato a ricoprire il ruolo di CEO, rivelando di non aver mai preso in considerazione la possibilit finch non glielo chiesero esplicitamente. Ha poi descritto il suo approccio al comando, sottolineando l’importanza di puntare sullo spirito di squadra e sull’inclusivit, valori che ha imparato anche grazie alla passione per il cricket.
Grande attenzione stata dedicata anche al futuro di Microsoft e al potenziale enorme dell’intelligenza artificiale, con investimenti multimiliardari fatti recentemente dall’azienda in quest’ambito. Nadella ha espresso fiducia sul fatto che l’IA possa essere gestita in modo responsabile per evitare derive incontrollate. Immancabile un passaggio sull’accordo da 68 miliardi di dollari per l’acquisizione di Activision Blizzard, definito fondamentale per rafforzare la presenza di Microsoft nel gaming, con i titoli Activision che arriveranno su Xbox Game Pass nel 2024, dando una grande spinta agli abbonati.
Sotto la guida di Nadella, Microsoft sta vivendo una nuova giovinezza, come dimostra la capitalizzazione passata da 400 miliardi a 2,5 trilioni di dollari. Merito anche di una cultura aziendale pi aperta e inclusiva, oltre che della capacit della leadership di ammettere i propri errori: proprio come ha appena fatto lo stesso Nadella durante l’intervista rilasciata a Dpfner. Nadella sembra oggi lungi dal volersi ritirare, determinato a guidare ancora Microsoft verso vette inesplorate.