Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Morte di papa Francesco, la trafelata corsa al cordoglio mediatico

da | Apr 22, 2025 | Tecnologia


Ogni morte di leader mondiali o grandissimi personali pubblici, figurarsi la morte di papa Francesco, mette in moto una macchina mediatica sempre complessa e sfaccettata, per non dire contraddittoria. La morte di papa Bergoglio è ancora più eclatante, al di là della dovuta partecipazione umana, emotiva e religiosa, perché amplificata a non finire dalla televisione, che in questi momenti dimostra ulteriormente il suo ruolo primario nella dieta mediatica di chiunque, e dai social, in funzione di rimpallo e, a volte, di decostruzione. Questo vale soprattutto in Italia, dove già da 24 ore l’informazione è stata completamente assorbita dalle notizie del trapasso vaticano, mentre tutto il resto è stato messo drammaticamente e simbolicamente in pausa. Ma cosa dice del nostro modo di comunicare questa corsa al cordoglio pontificio?

Tutto è partito in una mattina qualunque, un Lunedì dell’Angelo dall’atmosfera sospesa tra grigliate e bassa manutenzione. I giornalisti sono stati letteralmente tirati giù dal letto dalla fatale notizia. “La notizia che mai avremmo voluto dare” è stato il ritornello incessante delle prime ore, anche se chi conosce un po’ il lavoro giornalistico sa che è un’espressione paradossale per vari motivi: quale giornalista non si troverebbe elettrizzato dal dare una news dalla portata così universale? In un meccanismo informativo che si risveglia all’improvviso, tra le prime a comunicare della morte del papa è Eleonora Daniele, nel suo Storie Italiane su Rai 1: il tono enfatico, le pause drammatiche e i sospiri concitati (e anche un “Oh Cristo!” pronunciato da qualcuno in studio) fa pensare all’eliminazione di un reality più che a un dispaccio giornalistico.

Poi partono le edizioni straordinarie. Molti giornali soprattutto online si affrettano a sottolineare come le giornaliste andate in onda fossero struccate e un po’ arruffate, prese dalla giusta foga di essere il più tempestive possibile. In una giornata campale come quella di ieri fa notizia anche il make up delle professioniste dell’informazione, anche se non dovrebbe fare notizia il make up di nessuna donna mai. Nel frattempo si mettono in moto anche i soliti automatismi: il cordoglio dei leader di tutto il mondo, i legami famigliari di Bergoglio con l’Italia, il suo fast food preferito ecc. E ancora il popolamento dei salotti televisivi da parte di preti, associazioni pro-famiglia, dive pie e affrante.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0