Il design replica la forma di successo dei modelli precedenti, con materiali particolarmente resistenti certificati da standard militari, protezione IP68/IP69 e vetro Corning Gorilla Glass 7i. Sul fronte fotografico, Edge 60 Pro e Edge 60 dispongono entrambi del sensore principale Sony Lytia 700C da 50 MP, un ultra-grandangolo da 50 MP e per il Pro un teleobiettivo ottico 3X che con l’AI si può spingere fino a 50x. Super l’autonomia grazie a una batteria da 6000 mAh con ricarica da 90 W (Edge 60 ne monta una da 5200 mAh con ricarica da 68 W). C’è anche la ricarica wireless da 15W.
Motorola Edge 60 Pro nel taglio di memoria 12/512GB è disponibile al prezzo di 649 euro, mentre Motorola Edge 60 da 8/256GB ha un costo di 399 euro.
AI potenziata anche con Perplexity
Motorola ha annunciato il lancio di nuove funzionalità AI per le famiglie Razr ed Edge, introducendo quattro innovazioni principali: Next Move, Playlist Studio, Image Studio e Look and Talk. Tra le novità spicca la partnership con Perplexity, che porta per la prima volta la ricerca AI potenziata direttamente su smartphone, offrendo agli utenti tre mesi gratuiti di Perplexity Pro.
Questa integrazione, ottimizzata anche per il display esterno dei Razr, consente di esplorare argomenti in modo approfondito e collegare informazioni con facilità. Perplexity prova così a mettersi in mostra nel tentativo di insinuarsi tra Google, Meta e Microsoft.
“Con questa partnership possiamo rendere lo smartphone non più un oggetto normale ma un vero e proprio assistente capace di rispondere a qualsiasi domanda e gestire compiti per conto nostro. Un assistente sempre nelle nostre tasche, disponibile in qualsiasi momento. Questo accordo con Motorola rappresenta la prima e più profonda integrazione di Perplexity nel mondo mobile”, ha detto Aravind Srinivas, amministratore delegato dell’azienda californiana.
Si allargano l’ecosistema e le collaborazioni
Seppur in modo meno incisivo rispetto ad altre aziende rivali, Motorola continua l’ampliamento del suo ecosistema e lo fa con due interessanti novità di prodotto. La prima sono i nuovi auricolari open-ear Moto Buds Loop, dotati di tecnologia Sound by Bose, e con un design che consente di rimanere vigili rispetto all’ambiente che ci circonda. Diverse le funzioni AI a disposizione e buona l’autonomia complessiva che arriva a 37 ore con la custodia. Sarà presto disponibile anche una versione firmata in collaborazione con Swarovski che ha impreziosito gli articolari con i suoi cristalli.
In arrivo anche Moto Watch Fit, dotato di un ampio display Oled da 1,9″ protetto da Gorilla Glass 3, con una luminosità fino a 1000 nit e una struttura in alluminio ultrasottile. Compatibilità con cinturini universali da 22 mm, questo orologio consente di monitorare oltre 100 attività sportive, frequenza cardiaca, calorie e qualità del sonno. L’autonomia raggiunge 16 giorni con un utilizzo standard.
I Moto Buds Loop saranno disponibili in Italia da maggio al prezzo di 149 euro, la versione in partnership con Swarovski sarà disponibile da fine giugno al prezzo di 299 euro. Moto Watch Fit sarà disponibile in Italia da fine maggio al prezzo di 99 euro.