da Hardware Upgrade :
Con l’arrivo delle CPU Core di 14a generazione di Intel, i produttori di schede madri hanno rinnovato l’offerta di soluzioni Z790. MSI ci ha mostrato da vicino la nuova MPG Z790 EDGE TI MAX WIFI, una motherboard di fascia alta che si posiziona vicino ai 400€. Studiata per supportare anche i modelli più esigenti dell’offerta Intel, la nuova arrivata si presenta con un look nero-argento che è diventato piuttosto comune nel settore.
Clicca per ingrandire
La parte di alimentazione prevede due connettori EPS a 8 pin e un VRM con 16+1+1 fasi (le 16 fasi sono mirror da 90A SPS), raffreddate da un grande sistema di raffreddamento che circonda il socket. La motherboard, in formato ATX, non si fa mancare i classici quattro slot DDR5 che, secondo MSI, possono supportare memorie fino a oltre 7800 MT/s in configurazione 1 DIMM per canale. Negli slot è possibile installare fino a 192 GB di RAM.
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Dal punto di vista della connettività PCI Express per la parte grafica, troviamo uno slot PCI Express x16 5.0 gestito direttamente dalla CPU sotto lo slot M.2 principale, poi c’è uno slot PCIe x1 3.0 gestito dal chipset e sulla parte bassa della motherboard è situato un altro PCIe 4.0 x4 – di lunghezza x16 – sempre amministrato dallo Z790.
Clicca per ingrandire
Dal punto di vista dello storage, il primo slot è un PCIe 5.0 x4, quindi pronto a supportare le unità di nuova generazione. MSI l’ha dotato di un dissipatore e di pad termici su entrambi i lati, ma probabilmente la copertura metallica può andare bene per un modello PCIe 4.0, gli attuali 5.0 sono piuttosto caldi e spesso è meglio affidarsi ai loro sistemi di raffreddamento, più imponenti e magari attivi.
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Va specificato che l’installazione di un SSD M.2 nel primo slot comporta che il primo PCI Express dedicato alle schede video passi da 16 a 8 linee PCIe 5.0: non dovrebbe rappresentare un problema anche con le GPU top di gamma di ultima generazione. La copertura del primo slot M.2 si toglie facilmente, basta pigiare verso l’interno una levetta, inoltre il fissaggio dell’SSD non richiede viti.
Oltra a quello, di slot M.2 ce ne sono altri quattro, tutti PCI Express 4.0 x4: sono situati sotto una copertura metallica che va rimossa con un cacciavite a stella. Gli SSD, al di sotto, si fissano con un sistema di agganci, ma non sono presenti pad termici nella parte sottostante come nel primo slot, solo in quella superiore.
Sulla MPG Z790 EDGE TI MAX WIFI troviamo anche 8 porte SATA 6 Gbps, sei sono rivolte all’infuori sul lato destro e due verso l’alto, situate nell’angolo basso a destra della motherboard. Nel caso dobbiate usare una di quest’ultime, sappiate che non saranno disponibili nel caso installiate un SSD M.2 SATA nello slot M.2_3.
Clicca per ingrandire
Da un punto di vista della connettività verso l’esterno, la parte posteriore della motherboard è piuttosto affollata e completa: oltre all’uscita ottica e ai connettori audio, abbiamo i due connettori per l’antenna Wi-Fi 7 esterna. Già, perché questa soluzione di MSI, come altre proposte della concorrenza, è pronta per il nuovo standard wireless.
Clicca per ingrandire
Presente una porta Ethernet da 2,5 Gbps, mentre sul fronte delle porte USB c’è di tutto e di più: quattro USB 3.2 Gen 1 5 Gbps (Type-A), altrettante USB 3.2 Gen 2 10Gbps (Type-A) e due soluzioni USB Type C dietro cui si celano una USB 3.2 Gen 2 10 Gbps e una USB 3.2 Gen 2×2 20 Gbps. Dulcis in fundo, abbiamo pulsanti di Clear CMOS e Flash del BIOS, soluzioni molto utili per chi ama smanettare con i parametri e mantenere la scheda madre sempre aggiornata sotto il profilo del firmware.
Clicca per ingrandire
Il resto dei connettori interni prevede un’ampia flessibilità anche internamente, con supporto a due USB 3.2 Gen1 Type A e una USB 3.2 Gen2 Type C, oltre a un connettore per schede USB4 e un connettore Thunderbolt. Oltre al classico CPU Fan e il connettore Pump Fan, la MPG Z790 EDGE TI MAX WIFI mette a disposizione ben sei connettori per le ventole di sistema, nonché vari connettori per la gestione integrata dell’illuminazione RGB.
Una motherboard completa, e ci mancherebbe per il prezzo a cui è offerta. MSI la propone soprattutto come una soluzione per chi ama realizzare build bianche e, forse anche per questo motivo, l’illuminazione RGB è stata limitata al drago sopra il dissipatore del VRM. Ottima sotto ogni punto di vista, l’unico neo che vediamo è che la cover sopra gli slot M.2 PCI Express 4.0 richiede di essere smontata tramite viti, il che non è un problema ma si poteva studiare qualcosa di magnetico che avrebbe facilitato ulteriormente l’accesso a tali slot.