Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Narwal presenta Flow: recensione, caratteristiche, impressioni

da | Set 5, 2025 | Tecnologia


Un robot che aspira e lava, con una potenza senza precedenti, grazie a un sistema innovativo rispetto a tutti gli altri in commercio

Il lavaggio di Narwal Flow si basa su un sistema combinato, costituito da un panno teso tra due rulli che lo fanno ruotare come una sorta di cingolo. Durante la sua rotazione e il lavaggio il panno viene costantemente ripulito con acqua tiepida a circa 38°. Così, non solo il robot lava più a fondo le superfici, ma anche e soprattutto ripulisce meglio il panno stesso, riducendo al minimo la sporcizia residua trascinata durante il lavaggio del pavimento. Il cingolo, inoltre, è in grado di esercitare una pressione verso il basso pari a 12N, garantendo così un lavaggio di gran lunga più incisivo. Con il suo nuovo sistema di lavaggio, il nuovo robot di Narwal è in grado di estendersi oltre il corpo stesso del robot per raggiunge meglio bordi e spigoli e grazie a un sensore che rileva se ci sono macchie particolarmente ostinate, quando necessario, fa una seconda passata. L’intero sistema di lavaggio, se rileva la presenza di un tappeto, è anche in grado di sollevarsi fino a 12 cm. 

Narwal Flow

Il sistema di aspirazione

Oltre al sistema di lavaggio, Narwal ha lavorato molto anche sul sistema di aspirazione. La sua potenza è aumentata da 10.000 a 22.000 Pa. La spazzola di aspirazione è progettata con un sistema che consente di separare peli e capelli e evitare grovigli. Due spazzole laterali ausiliarie assicurano una pulizia adeguata anche degli angoli, una delle due può anche girare nell’altro senso, anche in questo caso per ottimizzare le prestazioni in corrispondenza di angoli e bordi.

Narwal Flow

Le altre caratteristiche

Ma la vera sfida di Narwal Flow è l’applicazione del sistema LiDar (Light Detenction and Ranging), una tecnologia di telerilevamento che utilizza impulsi laser per misurare con precisione le distanze e mappare un ambiente in 3D, garantendo precisione ed efficacia, oltre a tutte le nuove funzioni dell’intelligenza artificiale, per riconoscere sporco e ostacoli. Il supporto dell’app con comandi vocali consente inoltre di pianificare i cicli di pulizia desiderati.

 

La docking station, corpo centrale di Narwal Flow,  è in due varianti: entrambe hanno un sistema di auto-pulizia del robot e auto-svuotamento, sia dell’acqua sia della polvere, ma la versione più sofisticata include attacchi per carico e scarico dell’acqua alla rete di casa, come per lavastoviglie e lavatrici. L’unica cosa che resta in manuale è la rimozione della polvere, ma Narwal Flow, al momento resta il sistema di pulizia integrato tra i più innovativi sul mercato. Il prezzo di partenza è di 899 euro.

Narwal Flow

Pro e Contro

PRO:

  • Silenziosissimo con un design che arreda e si integra con tutti gli ambienti domestici, dal living alla cucina

CONTRO:

  • Per una pulizia più approfondita e accurata la presenza dell’uomo in casa resta necessaria



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0