Netflix ha presentato ufficialmente il restyling della sua interfaccia per la tv con un nuovo look che promette un’esperienza più veloce e immediata, ma soprattutto più personalizzata sulle preferenze dell’utente. Ovviamente, non può mancare l’intelligenza artificiale generativa, che verrà utilizzata per trovare in modo più semplice e coerente film e serie tv adatti ai gusti personali. Le novità saranno introdotte gradualmente anche in Italia nel corso delle prossime settimane, a partire dal 19 maggio. Ecco cosa aspettarsi.
La sezione My Netflix
Il fulcro del restyling non può che riguardare in modo particolare la homepage, che accoglie l’utente e che raggruppa in un sol colpo d’occhio tutte le funzioni principali dalle novità ai vari tab dei contenuti fino ai consigliati. Nello, specifico, le scorciatoie rimarranno sempre visibili nella porzione superiore dello schermo con in primo piano la sezione My Netflix, che diventa un punto di raccolta completo di tutte le attività come film e serie inserite nella lista da guardare, gli eventi live salvati oppure tutto ciò che si è interrotto prima di essere terminato. L’impatto visivo è netto rispetto a prima riguardo i contenuti proposti, che ora mostrano in modo più chiaro e accessibile la trama, la durata, i premi vinti, la popolarità e eventuali attori di spicco. Il proposito di Netflix è quello di restituire una grafica più minimalista e pratica e meno dispersiva. Le sfumature delle locandine trasbordano sullo sfondo per creare un effetto più immersivo (viene chiamato color feeding) a tutto vantaggio di una visione d’insieme più armonica, secondo Netflix. Rispetto all’interfaccia attuale, ci sarà molta meno necessità di spostarsi con gli occhi in ogni direzione per poter leggere titoli e trovare menu, tutto sarà raggruppato in modo più organizzato e con transizioni più confortevoli.
L’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è il filo rosso che lega tutte le novità della nuova interfaccia, che punta ad adattare in modo più rapido il sistema di consigli rispetto ai tanti contenuti aggiunti ogni giorno, inclusi giochi e eventi in diretta. Non solo: le raccomandazioni terranno conto anche di trailer visualizzati, ricerche recenti, attori menzionati o generi esplorati, così da aprire un ventaglio più ampio di possibili preferenze che il sistema può imparare. Tra le funzioni in arrivo a breve ci sarà una ricerca di tipo più naturale con conversazioni come “Mostrami una serie leggera e di tipo storico“, che sarà gestita dall’AI generativa. Anche l’app mobile si aggiorna con un feed verticale con clip stile TikTok più immediate e semplici da visionare e con facilità di aggiungere alla lista oppure condividere.