È caccia al leaker responsabile della fuga di notizie seguita alla violazione di Game Freak, la compagnia di sviluppo dei giochi dei Pokémon, avvenuta lo scorso anno – nota, nella comunità di appassionati, come “Teraleak” per la notevole quantità di informazioni trapelate in rete. Secondo quanto riferito dalla rivista di settore Polygon, Nintendo ha chiesto a un tribunale della California di fare pressioni sulla piattaforma Discord per ottenere informazioni utili a definire l’identità dell’utente GameFreakOUT, accusato di aver condiviso “materiali riservati non resi pubblici” su un server Discord chiamato FreakLeak.
X content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Nello specifico, sembrerebbe che Nintendo voglia ottenere nome, indirizzo di residenza, numero di telefono e indirizzo email del leaker, così da perseguire legalmente la persona responsabile della fuga di notizie avvenuta l’ottobre del 2024. Tra queste il codice sorgente del gioco Pokémon Legends: Z-A, riferimenti a un MMO (massive multiplayer online game) in arrivo, trascrizioni di riunioni di progettazione, e dettagli relativi a un sequel inedito di Detective Pikachu e ad altri film in programma. Insomma, una quantità notevole di informazioni, che ha creato non pochi problemi alle compagnie proprietarie del marchio Pokémon. Proprio per questo, Nintendo ha scelto di prendere tutte le contromisure necessarie per poter trascinare in tribunale il responsabile della violazione di dati.
D’altronde, non è certo la prima volta che la compagnia agisce in questo modo. Nel 2019, infatti, Nintendo ha intentato una causa legale contro due leaker accusati di aver pubblicato su Discord le foto di una guida strategica inedita di Pokémon Spada e Scudo, prima della data ufficiale di uscita dei giochi. Un’azione che si è conclusa a favore della compagnia, a cui i due imputati hanno dovuto pagare una somma di 150.000 dollari ciascuno per danni e spese legali. E ora, a distanza di più di cinque anni, Nintendo torna a usare la stessa strategia per punire l’utente che ha fatto trapelare in rete alcuni dei dettagli più privati dei nuovi progetti legati alla saga dei Pokémon, una delle più longeve e apprezzate di sempre.