Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

No, Mario Sechi non sostituirà Alessandro Barbero a Rai Storia

da | Ago 19, 2025 | Tecnologia


Mario Sechi al posto di Alessandro Barbero? Difficile capire come (e perché) certe fake news nascano e si propaghino, sta di fatto che nelle scorse ore molti sul web si sono indignati perché il primo, giornalista e direttore del quotidiano Libero, avrebbe presto sostituito il celebre docente di storia medievale, scrittore e divulgatore su Rai Storia. Peccato che, oltre a essere una notizia di per sé abbastanza lacunosa (sostituito in quale ruolo? per quale motivo? a partire da quando?), potremmo dire che è anche tendenzialmente falsa.

Mettendo in ordine la catena dei post e dei commenti risulta che da qualche giorno, forse per qualche TikTok tendenzioso dalle fonti mai appurate, rimbalza da più parti la notizia che Sechi, giornalista notoriamente vicino alla destra, un tempo portavoce della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ora direttore responsabile del quotidiano Libero, avrebbe preso il posto di Barbero, stimato professore di storia divenuto idolo del web non solo per il suo storytelling colorito e appassionato ma anche per le sue posizioni molto nette che lo collocherebbero, al contrario, nettamente a sinistra. L’indignazione nasceva proprio dal presunto tentativo di silenziare delle voci per favorirne altre, vicine al potere e alla propaganda della destra.

Gli snodi della vicenda

Che cosa sappiamo

Sull’eventuale passaggio di consegne tra Mario Sechi e Alessandro Barbero c’era tuttavia fin da subito della confusione: Barbero se ne andava e Sechi gli subentrava? Negli stessi programmi? Oppure, come riportato da alcuni, sarebbe diventato addirittura direttore dell’intero canale? Già qui ci troviamo di fronte a un qui pro quo: Barbero è sempre stato un volto della rete del servizio pubblico, ma non è mai stato direttore di Rai Storia, che afferisce alla direzione Rai Cultura (affidata, da metà 2025, a Fabrizio Zappi).

Attualmente nei palinsesti dell’emittente storica della Rai e anche sulla piattaforma streaming RaiPlay risultano ancora presenti due dei programmi ideati e condotti da Barbero, ovvero La Bussola e la clessidra e a.C.d.C.. Nel frattempo in questi anni lo stesso storico si è dedicato a impegni su altre emittenti della tv pubblica, come Rai 3, così come per altri editori come La7. E ancora, come ospite anche quest’estate della trasmissione Noos di Alberto Angela su Rai1, come in precedenza lo era stato dei Superquark del compianto Piero Angela.

La presenza a Rai Storia

La preoccupazione per un approdo di Mario Sechi a Rai Storia, peraltro, è fuori tempo massimo. Il giornalista, infatti, era già sbarcato sul canale alla fine del 2024 con una trasmissione intitolata Che magnifica impresa, sei appuntamenti dedicati alla manifattura e all’industrioso ingegno del Belpaese, dai cantieri navali ai pastifici (su RaiPlay attualmente risultano solo cinque di quelle sei puntate). Dunque Sechi aveva già fatto la sua comparsa su Rai Storia e in effetti all’epoca c’erano state delle polemiche sul fatto che un esponente della cosiddetta “TeleMeloni” (espressione giornalistica per indicare il nuovo corso della Rai sotto il governo di destra) arrivasse a colonizzare un polo culturale così primario all’interno della tv pubblica italiana. A ogni modo una seconda stagione dello stesso Che magnifica impresa è stata annunciata (a fine giugno) come in partenza dal prossimo 7 ottobre. Barbero, invece, probabilmente si occuperà di altri suoi impegni professionali, anche fuori da Rai Storia.

Per quanto possiamo capire mettendo in ordine questi fatti, non c’è nessuna sostituzione letterale di Mario Sechi su Alessandro Barbero né tantomeno una volontà (esplicita) di favorire una voce rispetto all’altra. Se questa frenetica “bufala” ha un risvolto positivo, tuttavia, è quello di tenere accessi i riflettori su un canale strategico dell’offerta Rai, che racconta una parte fondamentale del nostro sapere e che a quanto pare molti appassionati tengono (giustamente) molto a cuore.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0