Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Olimpiadi 2024, tutto quello che c’è da sapere sui giochi di Parigi

da | Lug 15, 2024 | Tecnologia


Parigi scalda i motori in vista delle Olimpiadi 2024. Dal 26 luglio all’11 agosto la capitale francese ospiterà la 33esima edizione dei Giochi olimpici, la manifestazione sportiva più attesa in cui partecipano i migliori atleti al mondo nelle rispettive discipline. I Giochi tornano in Europa a distanza di 12 anni da Londra 2012 e celebrano una ricorrenza speciale per la Francia e Parigi. Proprio quest’anno, infatti, cade il centenario dall’ultima volta che i Giochi Olimpici si sono tenuti all’ombra della Tour Eiffel. Prima d’allora, Parigi aveva ospitato l’evento anche nel 1900.

In questa guida, vi raccontiamo tutto quello che ruoterà intorno a Parigi 2024: dal villaggio olimpico alle mascotte di questa edizione, passando per gli impianti e dagli sport che saranno aggiunti a partire da quest’anno.

1 – Il Villaggio Olimpico

Gli atleti e le atlete che saranno protagonisti di Parigi 2024 alloggeranno tra Saint-Denis, Saint-Ouen-sur-Seine e l’Île Saint-Denis. Il Villaggio Olimpico di questa edizione è stato descritto come “unico” dagli organizzatori. Copre una superficie di 300.000 metri quadrati di aree pedonali, con spazi verdi che si alternano a edifici di diverse dimensioni e colori. Qui ci sarà il quartier generale dei quasi 15.000 sportivi che parteciperanno ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici in Francia. Solideo (Société de Livraison des Ouvrages Olympiques – Società di Consegna delle Opere Olimpiche) è stata responsabile della consegna del villaggio dopo aver lavorato a stretto contatto con il comitato organizzatore delle Olimpiadi 2024 e ha previsto che, una volta terminato l’evento, il villaggio olimpico avrà una seconda vita. L’obiettivo principale è quello di contribuire a creare una città sostenibile, migliorare l’economia locale e aumentare la crescita dell’innovazione e della tecnologia.

TOPSHOT  The campaign's official logo of the Paris bid to host the 2024 Olympic Games is seen on the Arc de Triomphe in...

TOPSHOT – The campaign’s official logo of the Paris bid to host the 2024 Olympic Games is seen on the Arc de Triomphe in Paris on February 9, 2016. AFP PHOTO / LIONEL BONAVENTURE (Photo by LIONEL BONAVENTURE / AFP) (Photo credit should read LIONEL BONAVENTURE/AFP via Getty Images)LIONEL BONAVENTURE/Getty Images

2 – Le gare tra i monumenti

Una particolarità di questa edizione è legata al fatto che molti angoli della città saranno protagonisti direttamente di alcune delle gare che si disputeranno. Parigi sarà la scenografia delle discipline, mettendo a disposizione i propri monumenti per lo svolgimento delle gare. In particolare la Tour Eiffel ospiterà una gara di Triathlon, mentre i giardini di Champs de Mars saranno il luogo del beach volley. Sembra invece che ci siano ancora problemi per rendere la Senna balneabile: l’organizzazione sta facendo di tutto per far sì che il fiume che attraversa la città possa trasformarsi in una sorta di piscina olimpica ma è una corsa contro il tempo. Sicuro invece è il ruolo dell’Arco di Trionfo e degli Champs Elysées: come avviene per il Tour de France, infatti, saranno trasformarti in una gigantesca pista ciclistica. Il Grand Palais, invece, ospiterà le gare della scherma sotto il grande tetto in vetro appena restaurato. Tra il Grand Palais e Les Invalides sarà invece allestita una pista di atletica con vista sulla Tour Eiffel e l’Arena di Bercy ospiterà gli incontri di basket e judo. A poca distanza dalla capitale, la Reggia di Versailles con i suoi bellissimi giardini farà da scenario per le gare di equitazione.

3 – La mascotte di Parigi 2024

Come ogni edizione, anche i Giochi Olimpici di Parigi 2024 avranno le loro mascotte. Si chiamano Phryge Olimpica e Phryge Paralimpica e sono le mascotte dei Giochi 2024. Questa volta, il simbolo del più grande evento sportivo al mondo non saranno degli animali ma dei… cappelli. Proprio così, perché le due mascotte dell’eveno sono ispirate al berretto frigio, il cappello tipico francese che è stato simbolo della Rivoluzione Francese del 1789 e che fu poi adottato anche dai sostenitori della Repubblica. “Abbiamo scelto il berretto frigio perché è un simbolo molto forte della Repubblica francese. Per i francesi è un oggetto molto popolare, un simbolo di libertà, un oggetto che rappresenterà le mascotte di tutto il mondo”, ha spiegato Tony Estanguet, presidente del comitato organizzatore Parigi 2024. Dietro questa scelta, la volontà di eleggere a mascotte un simbolo di libertà, in grado di i confini delle divisioni e raccontare di come lo sport sia un linguaggio universale che è capace di accomunare, di creare aggregazione, di essere un mezzo per la pace.

4 – La nuova disciplina delle Olimpiadi di Parigi 2024

Quest’anno ci sarà una nuova disciplina in gara. Dopo le conferme di arrampicata sportiva, skateboard e surf, che hanno fatto il loro esordio nell’edizione di Tokyo nel 2020, a Parigi 2024 farà il proprio debutto il breaking, che sarà la vera novità dei 33esimi Giochi. Di cosa si tratta? Per capirci, parliamo di break dance: 16 B-boys e 16 B-girls saranno in gara per la prima medaglia d’oro in questa nuova disciplina olimpica. Tornando al surf, la particolarità di questa disciplina è che si terranno a 15 mila chilometri da Parigi. La località scelta dall’organizzazione, infatti, è Tahiti, la più grande isola della Polinesia francese, comunità d’oltremare della Francia. Tahiti ha avuto la meglio rispetto ad altre quattro località in gara della Francia continentale: Biarritz, Lacanau, Les Landes e La Torche.

5 – Il percorso della Torcia Olimpica

Prima di ogni edizione dei Giochi, la fiamma Olimpica viene accesa dai raggi del sole tra le rovine della vecchia Olimpia in una cerimonia che simboleggia l’unione con lo spirito dei Giochi Olimpici antichi. Per Parigi 2024, la fiamma viaggerà dalla Grecia alla Francia in barca, in linea con il principio di sostenibilità che guida tutto ciò che fa il Comitato Organizzatore di Parigi 2024, in particolare per quanto riguarda la staffetta della fiamma. Per raggiungere il maggior numero possibile di comunità francesi, la staffetta della torcia attraverserà numerose regioni e almeno un territorio d’oltremare. Non bisogna essere necessariamente famosi per essere tedofori, i criteri di selezione cercano di identificare le persone che hanno fatto qualcosa che sia di ispirazione.

Il percorso della Torcia Olimpica: dopo esser partita da Olimpia e aver attraversato il Mediterraneo, la torcia segue questo percorso. Marsiglia, dipartimento del Varo, Alpi dell’Alta Provenza, Bocche del Rodano, Millau-Sète-Montpellier, Corsica, Pirenei Orientali, Aude, Alta Garonna, Gers, Alti Pirenei, Pirenei Atlantici, Dordogana, Bordeaux e le Libournais, Charente, Vienne, Indre, Maine e Loira, Mayenne, Calvados, Manica, Ille-et-Vilaine, Deux-Sèvres, Bandea, Atlantico, Morbihan, Finistère, Guyana, Nuova Caledonia, La Riunione, Polinesia francese, Guadalupa, Martinica, Alpi Marittime, Valchiusa, Drome, Vichy, Loira, Alta Savoia, Doubs, Alsazia, Mosella, Alta Marna, Mosa, Marna, Passo di Calai, Somme, Senna Marittima, Eure, Chartres, Loir-et-Cher, Loiret, Yonne, Côte-d’Or, Aube, Parigi, Aisne, Oise, Valle dell’Oise, Senna e Marna, Valle della Marna, Essonne, Yvelines, Alture della Senna, Senna-Saint Denis, Parigi.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts