Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Olimpiadi invernali 2026, la guida completa su tutto quello che non vi potete perdere

by | Nov 4, 2025 | Tecnologia


Tutto è pronto, o quasi, per le Olimpiadi Invernali 2026 di Milano Cortina. A partire dal 4 febbraio i Giochi della XXV Olimpiade invernale prenderanno il via. L’Italia ospiterà la manifestazione per la terza volta dopo i Giochi di Cortina d’Ampezzo del 1956 e quelli di Torino nel 2006 (a Roma, invece, nel 1960 si erano tenute le Olimpiadi estive). Saranno 116 gli eventi da medaglia per i 16 sport in programma in questa rassegna a Cinque Cerchi: ecco tutto quello che c’è da sapere, dalla cerimonia d’apertura fino a quella di chiusura, di questa edizione.

Olimpiadi invernali 2026, la guida completa

Quando ci sarà la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali 2026

Nonostante le gare siano programmate per il 4 febbraio, la cerimonia che decerterà ufficialmente l’inizio dei Giochi è prevista, con un orario ancora da definire, per il 6 febbraio 2026 e sarà itinerante.

Olimpiadi invernali 2026, come sarà la cerimonia d’apertura

Il tema delle Olimpiadi invernali del 2026 sarà: Armonia. L’evento che darà il via ai Giochi italiani non si svolgerà solo dentro lo stadio di San Siro. Sarà una cerimonia diffusa, proprio come le Olimpiadi stesse: Milano, Cortina, Livigno e Predazzo saranno collegate in contemporanea. L’obiettivo? Dare la sensazione di essere tutti insieme, anche a centinaia di chilometri di distanza.
A San Siro sarà presente anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che darà ufficialmente il via alle Olimpiadi. L’impianto sportivo milanese diventerà il cuore di questa cerimonia: un ultimo grande tributo a uno degli stadi più iconici del mondo, prima della sua probabile demolizione.

Sul campo nascerà un grande palco con quattro rampe, a rappresentare i quattro territori coinvolti.
La cerimonia, curata da Marco Balich, creatore dell’albero della vita, celebrerà la storia italiana: da Leonardo da Vinci a Cristoforo Colombo, dalla musica alla moda, dal design al Made in Italy e ci sarà anche un momento dedicato a Giorgio Armani, scomparso lo scorso settembre.

Dove sarà il braciere Olimpico di Milano Cortina

Per la prima volta, ci saranno due bracieri olimpici: uno all’Arco della Pace a Milano e in centro a Cortina.

Le medaglie di Milano Cortina 2026

Ispirata all’eleganza senza tempo dell’avanguardia italiana, le medaglie di Milano Cortina 2026 hanno un design geometrico, puro e semplice. Sono state realizzate in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La linea al centro rappresenta il cambiamento continuo: un’energia che incarna i valori Olimpici e Paralimpici.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0