Progettato per combinare la navigazione tradizionale con le capacità dell’intelligenza artificiale. Gli utenti possono fare ricerche, scrivere testi e gestire attività direttamente attraverso la chat laterale. La modalità agente permette di automatizzare compiti complessi come prenotazioni o gestione di flussi di lavoro. La disponibilità iniziale è per macOS, con estensioni future previste per Windows, iOS e Android
OpenAI, la società che ha sviluppato ChatGPT, ha annunciato il lancio del suo nuovo browser Atlas. Durante una presentazione in streaming, il CEO Sam Altman ha spiegato che è progettato per combinare la navigazione tradizionale con le capacità di ChatGPT, offrendo un’esperienza integrata che mira a competere direttamente con Google Chrome. La mossa segna un ulteriore passo nella sfida a Google, che ha già risposto potenziando le proprie funzionalità AI nelle ricerche e nella piattaforma.
Funzionalità principali di Atlas
Atlas combina strumenti classici di un browser, come schede, segnalibri ed estensioni, con l’integrazione di ChatGPT. È possibile fare domande, inserire URL e navigare tra schede dedicate a ricerca, immagini, video e notizie. La barra laterale di ChatGPT interagisce con le pagine visitate, fornendo risposte contestualizzate e suggerimenti in tempo reale. Con comandi in linguaggio naturale si possono riaprire pagine, chiudere schede o svolgere attività complesse tramite la modalità agente, come pianificare o prenotare servizi. Atlas include controlli avanzati su privacy, permessi dei siti e nuovi strumenti parentali.

Approfondimento
Intimità artificiale: i big del tech faranno soldi con il sexting AI?
Come può essere usato
Atlas si rivolge a diversi ambiti: nella ricerca permette di riassumere fonti e generare bozze, nello shopping e nella pianificazione aiuta a confrontare prodotti o prenotare viaggi. Per lavoro e produttività supporta la gestione di schede, la scrittura di e-mail e l’organizzazione di documenti. Nella formazione, ChatGPT supporta l’apprendimento, permettendo di fare domande su slide o articoli senza cambiare app, generando quiz in tempo reale e offrendo una modalità studio integrata.

Approfondimento
Cosa puoi fare ora che Spotify (e non solo) è su ChatGpt
Disponibile per macOS, presto anche su Windows, iOS e Android
Atlas è disponibile da oggi 21 ottobre per macOS sul sito Openai.com. Il lancio globale interessa gli utenti Free, Plus e Go, mentre la modalità agente è riservata agli utenti Plus e Pro. Il browser è disponibile in versione beta anche per utenti Business, Enterprise ed Edu, se abilitati dall’amministratore dell’account. Presto sarà esteso a Windows, iOS e Android, ma non ci sono ancora date precise.
Approfondimento
OpenAI e Amd, accordo miliardario per la fornitura di chip



