Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

OpenAI rafforza la sicurezza per paura di spionaggio della concorrenza – Telecomunicazioni

da | Lug 8, 2025 | Tecnologia


OpenAI, l’azienda di intelligenza artificiale nota per il suo chatbot ChatGPT, ha rafforzato le misure di sicurezza in risposta ai sospetti di spionaggio aziendale. Secondo quanto riportato dal Financial Times, le nuove misure includono controlli più stringenti sulle informazioni sensibili, una verifica più approfondita del personale e l’espansione dei team di sicurezza.

Le modifiche introdotte da OpenAI mirano a proteggere la sua tecnologia proprietaria e a prevenire il furto di informazioni sensibili. L’azienda ha adottato pratiche informatiche specifiche per isolare la tecnologia in ambienti protetti con controlli biometrici. Inoltre, all’interno degli uffici non è permesso connettersi a internet senza un’esplicita autorizzazione.

La decisione di rafforzare le misure di sicurezza segue l’accusa mossa da OpenAI alla startup cinese DeepSeek, che avrebbe copiato i modelli di intelligenza artificiale utilizzati da ChatGPT per realizzare il suo chatbot a basso costo. Questo incidente ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza della tecnologia legata all’intelligenza artificiale e sulla necessità di proteggere le informazioni sensibili.

Per far fronte a queste preoccupazioni, OpenAI ha aumentato la sicurezza fisica nei data center e ha intensificato i controlli sul personale e sulle reclute. L’azienda ha anche assunto un nuovo responsabile della sicurezza informatica, Dane Stuckey, che in precedenza ha ricoperto lo stesso ruolo in Palantir, un gruppo di data intelligence che lavora in ambito militare e governativo.

L’ex generale dell’esercito americano Paul Nakasone è stato nominato nel consiglio di amministrazione di OpenAI per supervisionare il livello di difesa contro le minacce alla cybersecurity. Queste misure dimostrano l’impegno di OpenAI per proteggere la sua tecnologia e le informazioni sensibili dei suoi clienti.

Il caso di OpenAI e DeepSeek sottolinea l’importanza della sicurezza nella tecnologia dell’intelligenza artificiale e la necessità di adottare misure rigorose per prevenire il furto di informazioni sensibili. La crescente preoccupazione per la sicurezza della tecnologia legata all’intelligenza artificiale richiede un approccio proattivo e una collaborazione tra le aziende, i governi e le organizzazioni per proteggere le informazioni sensibili e prevenire le minacce alla cybersecurity.

Riproduzione riservata © Copyright

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0