T-Mobile, uno degli operatori multinazionali di telefonia mobile, ha annunciato l’estensione del suo servizio di rete satellitare per smartphone negli Stati Uniti. Questa tecnologia consente ai modelli di telefonini selezionati di utilizzare i satelliti per chattare su WhatsApp, navigare sui social come X e utilizzare altre app selezionate, anche in assenza di rete cellulare o Wi-Fi.
Il servizio, chiamato T-Satellite, si avvale della tecnologia di Starlink, una costellazione di satelliti dell’azienda aerospaziale statunitense SpaceX, fondata da Elon Musk. Come spiegato da T-Mobile, il piano supporta ora diverse app, tra cui WhatsApp, X, Google Maps, l’app meteo AccuWeather e T-Life, la piattaforma di assistenza clienti dello stesso operatore.
“Abbiamo iniziato con la sola messaggistica di testo e l’invio di SMS di emergenza”, si legge in una nota di T-Mobile. “Ora diamo alle persone accesso alle app di cui hanno più bisogno, in luoghi in cui non hanno mai avuto segnale prima. È una svolta per la sicurezza, la tranquillità e la libertà di rimanere connessi praticamente ovunque”.
Quando si trova in una zona senza copertura tradizionale di rete mobile o Wi-Fi, il telefono, con l’opzione attiva, aggancia automaticamente i satelliti disponibili senza richiedere operazioni da parte degli utilizzatori. Una volta tornato in un’area di copertura, lo smartphone si ricollega alla linea cellulare.
Al momento, T-Satellite è disponibile per iPhone, modelli di Samsung, Google Pixel e Motorola. Il servizio è gratuito per gli abbonati T-Mobile e può essere acquistato a $10 al mese dai clienti di altri operatori.
Questa innovazione rappresenta un importante passo avanti per la connettività e la sicurezza degli utenti di telefonia mobile, offrendo la possibilità di rimanere connessi anche in aree remote o senza copertura tradizionale.
FP



