Esistono diversi tipi di parental control che si applicano a varie tipologie di strumenti tecnologici. Di fatto, sono filtri che consentono all’adulto di creare “white list” – l’insieme di contenuti che il minore può vedere – e “black list”, che invece impediscono l’accesso a ciò che si ritiene inadatto