Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Parte una nuova asta per le frequenze 5G – Telecomunicazioni

da | Ott 8, 2025 | Tecnologia


Assegnazione Frequenze 5G: L’Agcom Approva Le Procedure

Antonio Colombo – L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha recentemente approvato le procedure e le regole per l’assegnazione delle frequenze nella banda 24.25-26.5 GHz, un passo significativo per lo sviluppo delle reti wireless a banda ultra-larga e l’implementazione del 5G in Italia.

Questo processo di assegnazione rappresenta un importante sviluppo nel percorso di regolamentazione promosso dall’Agcom, volto a favorire l’utilizzo delle bande di frequenza “pioniere” per il 5G. La banda 26 GHz, in particolare, è considerata fondamentale per le reti di quinta generazione a causa della sua larga disponibilità di spettro e delle sue caratteristiche tecniche, che la rendono ideale per applicazioni ad alta velocità e bassa latenza.

Il meccanismo di assegnazione delle frequenze prevede alcuni vantaggi per gli aggiudicatari, come ad esempio la possibilità di pagamento rateale dei diritti di utilizzo delle frequenze. Inoltre, è stato introdotto un sistema di incentivazione che prevede sconti sulla quota da pagare in caso di raggiungimento di specifici obiettivi di copertura e qualità del servizio. Questo approccio si propone di sostenere gli operatori di telecomunicazioni nell’investimento in infrastrutture avanzate, favorendo la diffusione dei servizi 5G su tutto il territorio nazionale.

La decisione dell’Agcom si inserisce in un contesto più ampio di promozione delle tecnologie 5G in Italia, dopo che nel 2018 erano già state assegnate le bande 700 MHz e 3.6-3.8 GHz. L’assegnazione della banda 26 GHz, sia nella parte superiore (26.5-27.5 GHz) già assegnata in precedenza, sia nella parte inferiore oggetto della recente decisione, rappresenta un ulteriore passo verso la completa disponibilità di uno spettro adeguato per lo sviluppo di reti 5G.

La completa implementazione del 5G in Italia è vista come fondamentale per sostenere la crescita economica, migliorare la competitività del Paese a livello internazionale e fornire ai cittadini e alle imprese servizi di comunicazione avanzati. L’assegnazione delle frequenze nella banda 24.25-26.5 GHz è quindi un evento significativo nel cammino verso una società sempre più connessa e digitalizzata.

Riproduzione riservata © Copyright

Written By Flavio Perrone

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0