Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

  • Blog
Lifestyle
Home›Lifestyle›Pec, attacco hacker con false mail dell’Inps

Pec, attacco hacker con false mail dell’Inps

By webmaster
26/07/2019
273
0
Share:


Il messaggio notifica mancati versamenti per i contributi, ma in realtà è una campagna di phishing per scaricare malware sul computer

Logo INPS on inauguration conference of the exhibition
(foto: Stefano Guidi/LightRocket via Getty Images)

È in atto una truffa che sfrutta la posta elettronica certificata per consegnare false comunicazioni di addebito da parte dell’Inps alle aziende con lo scopo di far scaricare un malware nei sistemi aziendali.

Non è la prima volta che la pec viene utilizzata per veicolare attacchi hacker o campagne di phishing. Questa volta numerose aziende hanno segnalato all’Inps di aver ricevuto, tramite pec, delle contestazioni di addebiti relativi a mancati versamenti contributivi.

Le email però fanno parte di una campagna di phishing che ha lo scopo di far accedere le potenziali vittime al collegamento identificato nel messaggio con la frase “dettaglio degli addebiti e degli importi dovuti” evidenziata in blu, attraverso il quale viene scaricato un malware nel computer della vittima.

Esempio del testo presente nel messaggio di phishing ricevuto tramite Posta Elettronica Certificata. (fonte: INPS)

Sebbene i messaggi abbiano come mittente un indirizzo email che assomiglia a quello dell’Istituto nazionale per la previdenza sociale, l’ente è del tutto estraneo a questa campagna e ha già provveduto a riportare le segnalazioni pervenute alle autorità competenti.

Wired ricorda a tutti gli utenti di non dare seguito a richieste sospette che arrivino via e-mail e che l’unico link per accedere alle informazioni, ai servizi e alle prestazioni dell’Inps è direttamente quello del portale istituzionale: www.inps.it.

Come prevenire gli attacchi?

Per evitare di cadere nel tranello è consigliato porre la massima attenzione a tutti i messaggi ricevuti tramite pec. Non aprire nessun allegato proveniente da mittenti sconosciuti o palesemente falsi.

In caso il mittente fosse noto ma il contenuto della mail e l’allegato risultassero sospetti è bene contattarlo per chiedere direttamente conferma di quanto inviato. Per controllare che il link sia vero e non un collegamento fraudolento è necessario cliccare con il tasto destro del mouse su di esso e selezionare la voce “copia indirizzo link”. Successivamente sarà necessario incollare il testo in un qualsiasi programma di scrittura digitale per verificarne la veridicità.

Potrebbe interessarti anche





Source link

Previous Article

Come attivare Sky Go su tablet

Next Article

Twitter, come tornare al vecchio layout

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Lifestyle

    Saudi Aramco guadagna 1 milione di dollari in 5 minuti

    05/11/2019
    By webmaster
  • Lifestyle

    One World: Together At Home di Lady Gaga, che cos’è e come vederlo

    17/04/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    La cintura invisibile che tiene su i pantaloni

    15/04/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Apple e Google lanciano la loro interfaccia per il contact tracing

    20/05/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Nuove speranze per il cancro: modificare il dna con Crispr

    11/11/2019
    By webmaster
  • Lifestyle

    L’estate giusta in cui rileggere Elsa Morante

    22/08/2020
    By webmaster

  • Tech

    Come mettere il pallino sull’iPhone

  • Offerte Amazon

    Acer TravelMate X5 TMX514-51T-73SW Notebook con Processore Intel Core i7-8565U, Ram 16GB DDR4, 512GB PCIe NVMe SSD, Display 14″ FHD IPS Multi-touch LCD, Windows 10 Professional, Nero

  • Offerte Amazon

    ARCTIC BioniX F140 – 140 mm Ventilatore Portatile da Gioco PWM PST | Ventilatore PST (PWM Sharing Technology) | Regolatore RPM in Sincrono – Verde