DeepSeek rivela numeri finanziari accattivanti: margine di profitto teorico stimato in 545%
Uno scoop importante nel mondo dell’intelligenza artificiale (IA) da parte di DeepSeek, una startup cinese di IA, che ha rivelato numeri finanziari inediti. Secondo fonti esterne, il margine di profitto teorico della società potrebbe essere di oltre 5 volte i costi, rappresentando un importante cambio di regime nella gestione dei modelli di business nel settore dell’IA.
In base ai dati forniti, il costo di inferenza dei modelli V3 e R1 di DeepSeek sulle vendite nel periodo di 24 ore fino all’ultimo giorno di febbraio ha generato margini di profitto del 545%. Una cifra che sirede con gli standard del settore, dove i margini di profitto sono spesso più bassi a causa dell’alta concorrenza e delle alte spese di ricerca e sviluppo.
Tuttavia, è importante notare che DeepSeek ha precisato che i ricavi effettivi sono notevolmente inferiori a quelli teorici a causa di diversi motivi, tra cui il fatto che solo una parte dei suoi servizi è alla fine monetizzata e che offre sconti negli odi di punta. Inoltre, i costi non tengono conto di tutte le spese di ricerca e sviluppo e di formazione per la creazione dei modelli.
La società di Hangzhou ha fornito una panoramica delle sue operazioni, include il modo in cui ha ottimizzato la potenza di elaborazione bilanciando il carico, ovvero gestendo il traffico in modo che il lavoro sia distribuito uniformemente tra più server e data center. Questo approccio insolito ha sorpreso molti nel settore, che è noto per la sua ostilità verso l’open source.
L’inedito annuncio di DeepSeek è arrivato in un momento in cui la redditività delle startup di IA e dei loro modelli è oggetto di valutazione tra gli investitori hi-tech per stimare i potenziale ritorni. Aziende come OpenAI e Anthropic PBC, stanno sperimentando modelli vari di ricavi, da quelli basati su abbonamento a quelli sull’uso e sulla riscossione di tariffe di licenza. Il nodo resta sempre quello della capacità di raggiungere la redditività.
Di recente, l’applicazione mobile di DeepSeek ha superato i 110 milioni di download dal suo lancio avvenuto a gennaio, raggiungendo 97 milioni di utenti attivi settimanali al 9 febbraio.
(informativa originaria: ) Riproduzione riservata.