Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Perché Gta 6 sta battendo tutti i record di costi (e di ritardi)

da | Mag 6, 2025 | Tecnologia


Rockstar Games ha finalmente sciolto le riserve e ha comunicato la data d’uscita di Gta 6, che vedrà la luce il prossimo 26 maggio 2026 su console di ultima generazione Ps5 e Xbox Series X e S. Sono dunque state confermate tutte le voci che ipotizzavano un ritardo sul debutto, previsto originariamente a fine 2025, e non sono mancate le polemiche per via della lunghissima gestazione del titolo e per i costi finali di sviluppo che si prospettano colossali.

Gta 6 arriva fra oltre un anno

Che Rockstar Games sentisse il peso del successo planetario di Gta 5 è palese, quindi era più che preventivabile che sarebbe servita una lunga attesa per il debutto di Gta 6. Ma pochi avrebbero immaginato quasi 13 anni tra un capitolo e l’altro, considerando che il vecchio venne pubblicato il 17 settembre 2013 e il nuovo il prossimo 26 maggio 2026.

X content

This content can also be viewed on the site it originates from.

Sul web si scherza sul fatto che sia servito la metà del tempo per il tunnel della Manica (Eurotunnel), ma è ancora più clamoroso considerare che Rockstar ha impiegato meno tempo (12 anni) per sviluppare tutti i capitoli da primissimo Gta a Gta 4 e varianti (1997 – 2009). Ammesso e non concesso che Gta 6 uscirà davvero il prossimo 26 maggio 2026 su Ps5 e Xbox Series X/S, gli utenti da pc potrebbero attendere un ulteriore anno (nella migliore delle ipotesi) prima di poterci giocare, basandosi al precedente con Gta 5.

Un budget di 2 miliardi?

Sembrava una stima esagerata quella del miliardo di dollari per lo sviluppo di Gta 6 uscita ormai due anni fa, ma gli ultimi calcoli hanno pressoché raddoppiato la somma fino alla mostruosa cifra di 2 miliardi di dollari che al cambio valgono 1,77 milioni di euro. Per un rapido paragone, sarebbe ben oltre gli 1,3 miliardi spesi per il grattacielo più alto del mondo del Burj Khalifa oppure quanto basta per circa 6 anni di salatissima gestione della Stazione Spaziale Internazionale (300 milioni di euro l’anno).





Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts