Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Perché il Pride di Madrid non è come gli altri

da | Lug 9, 2025 | Tecnologia


Madrid – Non so se il Pride di Madrid sia davvero il più grande d’Europa, se davvero porti per le strade più di un milione di persone, come nella capitale spagnola tutti ripetono. So che è qualcosa che riempie la città di vita e le dà significato. So che è un Pride a cui tutte e tutti, a prescindere dall’appartenenza o meno alla comunità lgbtqia+, dovrebbero vivere almeno una volta nella vita.

Non è una parentesi di diversità, una finestra aperta per un giorno all’anno e poi richiusa in fretta, ma un corpo vivo che si muove e interagisce con il tessuto cittadino. Non c’è un dentro e un fuori: le famiglie si siedono lungo i viali alberati con le birre, i bambini – tanti bambini – sventolano bandiere arcobaleno, gli anziani applaudono e ascoltano dai carri vecchie canzoni spagnole di altri tempi, gruppi di amici si danno appuntamento per le strade come a Capodanno. Il Pride di Madrid non è un corteo che sfila tra volti indifferenti, è la città stessa a farsi Pride.

Una settimana che trasforma Madrid

L’Orgullo de Madrid (Mado) è il più grande Pride di Spagna, questo è certo, e ogni anno trasforma la capitale iberica per un’intera settimana con eventi, spettacoli, concerti, marce e balli che culminano nella grande manifestazione nazionale del primo sabato di luglio.

Il quartiere di Chueca è l’epicentro, ma la festa invade buona parte della città: Puerta del Sol, Puerta de Alcalá, Plaza de Pedro Zerolo con il discorso di apertura che segna l’inizio delle celebrazioni. Dalla Carrera de tacones, in cui si corre rigorosamente sui tacchi, al Madrid Summit sui diritti umani lgbtqia+, fino al concorso Mr Gay Pride Spain, ogni giorno diventa un’occasione per vivere la libertà in ogni forma, mixando magistralmente momenti di impegno e di leggerezza, come il Pride in fondo richiede e rivendica.

Quest’anno le date ufficiali sono state fissate dal 28 giugno al 6 luglio 2025. Ma qui più che le date è contato lo spirito: l’orgoglio qui non è un tema di dibattito, ma un clima totalizzante, una condizione collettiva che trascende generi e orientamenti.

Vent’anni di matrimonio egualitario

Con lo slogan “20 anni avanzando nei diritti. Non un passo indietro”, quest’anno il Pride di Madrid ha celebrato il ventennale dell’approvazione della legge sul matrimonio egualitario, varata nel 2005 dall’allora governo Zapatero, che ha riconosciuto alle coppie dello stesso sesso gli stessi diritti delle coppie eterosessuali, incluso quello all’adozione.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0