Seleziona una pagina
lunedì, Ott 14

Perché ormai vedete il simbolo della Nasa ovunque


Il logo della Nasa ultimamente è diventato un logo di gran moda, soprattutto tra i più giovani. Ma da dove nasce questo fenomeno? Esiste una strategia precisa? Lo abbiamo chiesto direttamente all’Agenzia spaziale americana

Nasa logo
(crediti foto: Randy Brooke/WireImage – GettyImages)

Ultimamente è difficile andare in giro senza incrociare qualcuno con la felpa della Nasa. Ben lontani dall’essere astronauti o ingegneri aerospaziali, sono spesso ragazzi e ragazze, adolescenti o preadolescenti ad avere quel logo appiccicato da qualche parte. 

Eppure non si tratta di un marchio di vestiario qualsiasi. Non è la Nike o Gucci, è il logo della National Aeronautics and Space Administration (Nasa). L’istituzione governativa statunitense che sovrintende il programma e la ricerca aerospaziale. Possibile che di punto in bianco si siano tutti appassionati di esplorazioni lunari o di moduli orbitanti?

Il fenomeno in realtà è più complesso e ha diverse componenti interessanti. Non riguarda solo l’ evidentemente, anzi. Da noi è arrivato pure con un po’ di ritardo. “L’interesse per il marchio Nasa è aumentato dopo che, intorno al 2017, Coach [brand che si occupa di vestiti e accessori, ndr] ha creato una collezione dedicata allo Spazio”, racconta a Wired Bert Ulrich, il responsabile alla Nasa della gestione del marchio. “È stato allora che abbiamo iniziato a consentire l’utilizzo del logo worm della Nasa per i prodotti, oltre all’attuale (e originale meatball). Prima di allora ci arrivava la richiesta di approvazione per l’uso del logo una o due volte la settimana. Ora ne arrivano venti o trenta al giorno. L’interesse è enorme”, continua entusiasta Ulrich.

Verme e polpetta

Il primo logo della Nasa
Il primo logo della Nasa

Per capire cosa intenda Bert Ulrich con worm (verme) e meatball (polpetta), vale la pena sapere qualcosa di più sulla storia del logo. Prima della Nasa c’era la Naca: National Advisory Committee for Aeronautics. Un’istituzione nata già nel 1915 che si occupava di trovare soluzioni scientifiche ai problemi legati al volo. Nel 1958 confluì nella nuova agenzia, la Nasa, che alla sua nascita aveva un logo piuttosto complesso (che peraltro viene ancora usato in occasioni particolari). Così chiese agli impiegati dell’ex Naca di ripensare a un nuovo simbolo. Tra questi c’era James Modarelli. Grazie anche alla sua formazione artistica, la sua proposta venne adottata come nuovo marchio.

Pur creando un logo dalle linee più pulite, Modarelli riuscì a infilarci un po’ di tutto. Il cerchio blu rappresenta ovviamente un pianeta. Che contiene pure delle stelle, per ricordare lo spazio più in generale. L’ellisse che circonda il nome identifica i viaggi spaziali. Senza dimenticare l’aeronautica, rappresentata dalla forma rossa a v, delle ali stilizzate.

Logo Nasa, versione meatball
Emblema Nasa di James Modarelli, versione meatball

Non è un caso che la creazione fu ben presto soprannominata meatball, polpetta. Complice forse anche il cognome italofono dell’autore. Non solo questo nomignolo è sopravvissuto, ma anche il logo stesso. Anzi, ufficialmente è il vero logo della Nasa

Esiste infatti un’altra versione, chiamata worm, verme. Che però, pur essendo utilizzata nel merchandise, è stata adottata dalla Nasa come emblema solo tra il 1976 e il 1992. Il soprannome deriva dalle linee a bastone che possono ricordare la sinuosità di un serpente. O più prosaicamente di un verme, appunto. Commissionato a un’agenzia grafica newyorkese, il nuovo logo dalle caratteristiche iper-semplificate destò il desiderio di un ritorno all’antico. Così nel 1992 si decise di adottare nuovamente il meatball. Nonostante i sedici anni di onorata carriera del worm. Nonché di far parte ormai della storia del design, comprese le novanta pagine del bellissimo manuale di stile.

Logotipo Nasa, versione worm
Logotipo Nasa, versione worm

Le ragioni dell’esplosione pop

Ma torniamo al successo pop che sembra avere ultimamente il logo. C’è da dire innanzitutto che a differenza di quanto si possa pensare, la Nasa non ci sta facendo soldi a palate. Il logo infatti non viene ceduto in licenza commerciale a soggetti esterni. Potenzialmente tutti possono usarlo. Una volta passato però il processo di approvazione che fa capo a precise linee guida. Tra le molte regole da rispettare, non bisogna suggerire un rapporto di co-branding con la Nasa o che i prodotti facciano parte della sua attività. In altre parole, se qualcuno vuole fare delle tazze col loro marchio non può sottintendere che siano adatte a bere il cappuccino nello spazio. 

Ma come si spiega il passaggio dalle due richieste d’utilizzo alla settimana alle trenta al giorno? “Alcune delle nostre risorse più importanti sono le immagini e i social media. Un ottimo modo per entusiasmare i nostri oltre 200 milioni di follower, ci spiega Bert Ulrich. “L’anno scorso abbiamo anche lavorato a oltre 174 documentari, il nostro massimo storico. I film sullo spazio come The Martian o Hidden Figures raccontano storie legate alla Nasa”

Ma forse questo non basta. “Intanto è fondamentalmente un logo gratis, e ciò sicuramente aiuta”, ricorda Annamaria Testa, storica esperta di comunicazione pubblicitaria. “Ma poi non dimentichiamo le grandi celebrazioni del cinquantenario dell’allunaggio di quest’anno. Inoltre c’è un’altra cosa fondamentale. Si tratta di un bel logo, dalle linee grafiche che sono tornate di moda”

Già, ma si tratta pur sempre di un simbolo che fino a pochissimo tempo fa era di successo solo tra i nerd dello spazio. Va detto che ultimamente si assiste al revival di marchi vintage svincolati dal settore modaiolo. Un esempio su tutti è Atari, ma il successo di uno stemma così istituzionale tra i giovani è una novità. 

Tra effimero e passione

È umano: tendiamo a imitare i nostri idoli. Se quindi c’è lo zampino di alcuni artisti che hanno iniziato a esibire toppe e magliette col simbolo della Nasa tutto è più facile. Anche Urlich ammette che per esempio Ariana Grande ha dato il boost. Ma tiene a precisare anche che la sua passione per lo spazio è autentica. Ha addirittura lavorato direttamente con la Nasa per la sua collezione di abbigliamento. 

In realtà tutto ciò non fa nemmeno parte di una precisa strategia di marketing dell’agenzia spaziale. O meglio, fin dal cosiddetto Space Act del 1958, atto fondativo della Nasa, uno degli obiettivi è di raggiungere il più vasto pubblico possibile. Il fine è infatti di stimolare l’entusiasmo della gente nei confronti delle loro missioni e programmi. L’arte, l’intrattenimento e la moda sono ambiti essenziali dove operare, quindi.

“Io per deformazione professionale tendo a non indossare vestiti con loghi, mi viene l’orticaria”, ci confessa Annamaria Testa, esperta di pubblicità, comunicazione e creatività. “Ma, pistola alla tempia, se dovessi mettermi qualcosa con un logo opterei sicuramente per quello della Nasa. Rappresenta ancora il sogno americano puro, fatto di tecnologia e speranza. Oltre che di quel senso di meraviglia e onnipotenza che ha rappresentato l’epopea dello sbarco sulla Luna del 1969”.

Potrebbe interessarti anche





Source link