Un nuovo metodo di fabbricazione a secco consente di superare i principali limiti delle batterie zinco-iodio. Spinge l’energia immagazzinata per unità di superficie oltre i 15 mA h/cm² e mantiene prestazioni stabili anche dopo centinaia di cicli. L’approccio apre la strada a soluzioni scalabili per lo stoccaggio energetico a livello di rete
Articolo Originale
Cinema italiano, la ‘nuova’ generazione che potrebbe salvarlo tra genere e postmoderno
Forse l’aria nel cinema italiano sta cambiando, almeno per quanto riguarda le logiche produttive, poi agli spettatori l’ardua sentenza. Negli ultimi dieci anni si è fatto un gran parlare della necessità di dare un seguito alle iniziative, isolate, di giovani...



